I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII
Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notar...
Main Author: | Enrico Artifoni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2003-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4540 |
Similar Items
-
Minima hereticalia. Schede d'archivio veronesi (sec. XII-XIII)
by: Gian Maria Varanini
Published: (2005-12-01) -
Les relations internationales et la diffusion de la commune dans le Sud de la France du XIIe au XIIIe siècle
by: Enrica Salvatori
Published: (2003-06-01) -
Una scheda sulla domus lunigianese dei Bianchi da Moregnano (secoli XII-XIII)
by: Mario Nobili
Published: (2005-12-01) -
Il sistema antroponimico a Pisa tra XI e XIII secolo
by: Enrica Salvatori
Published: (2001-03-01) -
Gli agostiniani osservanti nel Quattrocento: Santa Maria del Popolo
by: Anna Esposito
Published: (2018-06-01)