L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio

D´Annunzio attua una costante nobilitazione dei suoi testi poetici con perifrasi e analogie con un passato mitico e tramite l´imitazione di generi arcaici come l´inno greco e la laude medievale. Ii testo poetico viene cos trasformato in preghiera e ne adotta l´enunciazione. Attraverso i meccanismi l...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Sergio Facchetti
Format: Article
Language:Italian
Published: Universidade de São Paulo 2003-07-01
Series:Revista de Italianística
Subjects:
Online Access:https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/87965
_version_ 1818154196219723776
author Sergio Facchetti
author_facet Sergio Facchetti
author_sort Sergio Facchetti
collection DOAJ
description D´Annunzio attua una costante nobilitazione dei suoi testi poetici con perifrasi e analogie con un passato mitico e tramite l´imitazione di generi arcaici come l´inno greco e la laude medievale. Ii testo poetico viene cos trasformato in preghiera e ne adotta l´enunciazione. Attraverso i meccanismi linguistici dell´apostrofe e dell´allocuzione, il poeta personaggio è rappresentato come parlante a entità personificate o a persone presenti sulla scena d´enunciazione, mimando l´oralità primitiva della preghiera. L´oralità fittizia di gran parte della poesia dannunziana dà alla poesia il caracteristico tono teatrale recitativo. Tali ipotesi, vengono verificate nell´analisi puntuale della celeberrima "Sera Fiesolana"
first_indexed 2024-12-11T14:22:40Z
format Article
id doaj.art-2a524f54e3c04690b366dcfedf299056
institution Directory Open Access Journal
issn 1413-2079
2238-8281
language Italian
last_indexed 2024-12-11T14:22:40Z
publishDate 2003-07-01
publisher Universidade de São Paulo
record_format Article
series Revista de Italianística
spelling doaj.art-2a524f54e3c04690b366dcfedf2990562022-12-22T01:02:49ZitaUniversidade de São PauloRevista de Italianística1413-20792238-82812003-07-0106-792110.11606/issn.2238-8281.v0i6-7p9-2182803L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`AnnunzioSergio Facchetti0Universidade Federal da BahiaD´Annunzio attua una costante nobilitazione dei suoi testi poetici con perifrasi e analogie con un passato mitico e tramite l´imitazione di generi arcaici come l´inno greco e la laude medievale. Ii testo poetico viene cos trasformato in preghiera e ne adotta l´enunciazione. Attraverso i meccanismi linguistici dell´apostrofe e dell´allocuzione, il poeta personaggio è rappresentato come parlante a entità personificate o a persone presenti sulla scena d´enunciazione, mimando l´oralità primitiva della preghiera. L´oralità fittizia di gran parte della poesia dannunziana dà alla poesia il caracteristico tono teatrale recitativo. Tali ipotesi, vengono verificate nell´analisi puntuale della celeberrima "Sera Fiesolana"https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/87965Gabriele D´Annunziopoesiaoralità fittizia
spellingShingle Sergio Facchetti
L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
Revista de Italianística
Gabriele D´Annunzio
poesia
oralità fittizia
title L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
title_full L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
title_fullStr L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
title_full_unstemmed L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
title_short L´enfasi, I´ineffabile e il fatuo: oralità fittizia in D`Annunzio
title_sort l´enfasi i´ineffabile e il fatuo oralita fittizia in d annunzio
topic Gabriele D´Annunzio
poesia
oralità fittizia
url https://www.revistas.usp.br/italianistica/article/view/87965
work_keys_str_mv AT sergiofacchetti lenfasiiineffabileeilfatuooralitafittiziaindannunzio