I riti dell’assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane
Non diversamente da altre pratiche guerresche, l’assedio costituisce una esperienza che moltiplica o deprime l’autocoscienza di una comunità cittadina. Attraverso l’analisi non sistematica di un certo numero di fonti cronistiche (italiane, redatte in italiano o in latino) del Due-Quattrocento, il sa...
Main Author: | Gian Maria Varanini |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2007-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4627 |
Similar Items
-
Città sotto assedio. Le ragioni di un progetto
by: Donata Degrassi, et al.
Published: (2007-12-01) -
«Per viam obsidionis stricte»: fuori e dentro la città. Osservazioni conclusive
by: Aldo A. Settia
Published: (2007-12-01) -
<b>Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)</b>
by: Donata Degrassi, et al.
Published: (2007-12-01) -
<b>Città sotto assedio (Italia, secoli XIII-XV)</b>
by: Donata Degrassi, et al.
Published: (2007-12-01) -
Per un’“iconografia dell’assedio” nella cultura figurativa padana del XIV secolo
by: Fausta Piccoli
Published: (2007-12-01)