VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ

<p>La valutazione della produzione scritta non costituisce certo un compito agevole per il docente. Quali parametri vanno necessariamente valutati e su quanti livelli/punti dovrebbero spalmarsi? Come conferire rigore e scientificit&agrave; alla correzione sottraendola alla soggettivit&...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Claudia Matthiae
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2010-09-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/634
_version_ 1827838933070774272
author Claudia Matthiae
author_facet Claudia Matthiae
author_sort Claudia Matthiae
collection DOAJ
description <p>La valutazione della produzione scritta non costituisce certo un compito agevole per il docente. Quali parametri vanno necessariamente valutati e su quanti livelli/punti dovrebbero spalmarsi? Come conferire rigore e scientificit&agrave; alla correzione sottraendola alla soggettivit&agrave;? Gli enti certificatori delle competenze linguistiche si avvalgono di parametri rigorosi, ma sembrerebbe che nella prassi quotidiana i docenti siano piuttosto restii&nbsp; all'impiego di griglie. Il presente contributo, alieno da ogni pretesa di esaustivit&agrave;, si prefigge come obiettivo quello di affrontare un problema spinoso suggerendo percorsi valutativi possibili nella consapevolezza che, alla stregua di quanto avviene per il manuale, la scelta dell'eventuale griglia di valutazione&nbsp; &egrave; e deve rimanere una questione meramente personale.</p> <p>&nbsp;</p> It is certainly not an easy task for teachers to evaluate writing. Which parameters should be evaluated, on how many levels and how many points should they be worth? How can correction be rigorous and scientific and not subjective? Linguistic competency certifiers refer to strict parameters, but it seems that in daily practice teachers do not like to use grids very much. This paper, far from being exhaustive, aims at addressing this difficult problem by suggesting possible ways for carrying out evaluation, keeping in mind that in the same was as for a manual, the choice of using an evaluation grid is and should remain a merely personal question.
first_indexed 2024-03-12T07:13:52Z
format Article
id doaj.art-2aa48faffdcf45a790f4b557f021dcfb
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T07:13:52Z
publishDate 2010-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-2aa48faffdcf45a790f4b557f021dcfb2023-09-02T22:55:25ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972010-09-012110.13130/2037-3597/634579VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀClaudia Matthiae<p>La valutazione della produzione scritta non costituisce certo un compito agevole per il docente. Quali parametri vanno necessariamente valutati e su quanti livelli/punti dovrebbero spalmarsi? Come conferire rigore e scientificit&agrave; alla correzione sottraendola alla soggettivit&agrave;? Gli enti certificatori delle competenze linguistiche si avvalgono di parametri rigorosi, ma sembrerebbe che nella prassi quotidiana i docenti siano piuttosto restii&nbsp; all'impiego di griglie. Il presente contributo, alieno da ogni pretesa di esaustivit&agrave;, si prefigge come obiettivo quello di affrontare un problema spinoso suggerendo percorsi valutativi possibili nella consapevolezza che, alla stregua di quanto avviene per il manuale, la scelta dell'eventuale griglia di valutazione&nbsp; &egrave; e deve rimanere una questione meramente personale.</p> <p>&nbsp;</p> It is certainly not an easy task for teachers to evaluate writing. Which parameters should be evaluated, on how many levels and how many points should they be worth? How can correction be rigorous and scientific and not subjective? Linguistic competency certifiers refer to strict parameters, but it seems that in daily practice teachers do not like to use grids very much. This paper, far from being exhaustive, aims at addressing this difficult problem by suggesting possible ways for carrying out evaluation, keeping in mind that in the same was as for a manual, the choice of using an evaluation grid is and should remain a merely personal question.http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/634
spellingShingle Claudia Matthiae
VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
Italiano LinguaDue
title VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
title_full VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
title_fullStr VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
title_full_unstemmed VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
title_short VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
title_sort valutazione della produzione scritta parametri griglie e soggettivita
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/634
work_keys_str_mv AT claudiamatthiae valutazionedellaproduzionescrittaparametrigriglieesoggettivita