Ci sono tanti modi per essere aleatori

Possiamo immaginare dei criteri che ci aiutino a distinguere sequenze binarie finite generate dal lancio ripetuto di una moneta da altre immaginate da un agente umano o simulate con una calcolatrice che usa un algoritmo deterministico? Si possono individuare proprietà caratteristiche delle sequenze...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Anna Perrotta, Enrico Rogora
Format: Article
Language:deu
Published: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2022-11-01
Series:Didattica della Matematica
Subjects:
Online Access:https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/206
_version_ 1828184050834079744
author Anna Perrotta
Enrico Rogora
author_facet Anna Perrotta
Enrico Rogora
author_sort Anna Perrotta
collection DOAJ
description Possiamo immaginare dei criteri che ci aiutino a distinguere sequenze binarie finite generate dal lancio ripetuto di una moneta da altre immaginate da un agente umano o simulate con una calcolatrice che usa un algoritmo deterministico? Si possono individuare proprietà caratteristiche delle sequenze delle diverse classi considerate? Intorno a queste domande abbiamo costruito un percorso, proposto in una classe terza di liceo scientifico, che ha stimolato gli alunni a riflettere criticamente sulle loro convinzioni relative alla probabilità e al caso.
first_indexed 2024-04-12T06:42:21Z
format Article
id doaj.art-2b17a0099a294bb5bbd2f6ea347b99e2
institution Directory Open Access Journal
issn 2504-5210
language deu
last_indexed 2024-04-12T06:42:21Z
publishDate 2022-11-01
publisher Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
record_format Article
series Didattica della Matematica
spelling doaj.art-2b17a0099a294bb5bbd2f6ea347b99e22022-12-22T03:43:40ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102022-11-011210.33683/ddm.22.12.7Ci sono tanti modi per essere aleatoriAnna Perrotta0Enrico Rogora1Liceo Scientifico "Plinio Seniore", Roma – ItaliaDipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma – Italia Possiamo immaginare dei criteri che ci aiutino a distinguere sequenze binarie finite generate dal lancio ripetuto di una moneta da altre immaginate da un agente umano o simulate con una calcolatrice che usa un algoritmo deterministico? Si possono individuare proprietà caratteristiche delle sequenze delle diverse classi considerate? Intorno a queste domande abbiamo costruito un percorso, proposto in una classe terza di liceo scientifico, che ha stimolato gli alunni a riflettere criticamente sulle loro convinzioni relative alla probabilità e al caso. https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/206probabilitàsequenze aleatoriesequenze binariedidattica laboratoriale
spellingShingle Anna Perrotta
Enrico Rogora
Ci sono tanti modi per essere aleatori
Didattica della Matematica
probabilità
sequenze aleatorie
sequenze binarie
didattica laboratoriale
title Ci sono tanti modi per essere aleatori
title_full Ci sono tanti modi per essere aleatori
title_fullStr Ci sono tanti modi per essere aleatori
title_full_unstemmed Ci sono tanti modi per essere aleatori
title_short Ci sono tanti modi per essere aleatori
title_sort ci sono tanti modi per essere aleatori
topic probabilità
sequenze aleatorie
sequenze binarie
didattica laboratoriale
url https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/206
work_keys_str_mv AT annaperrotta cisonotantimodiperesserealeatori
AT enricorogora cisonotantimodiperesserealeatori