Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali

Questo articolo esplora la possibilità di introdurre delle innovazioni nel campo della valutazione degli im-patti sociali, proponendo di partire da fonti di dati alternative. In particolare, vengono prese in considerazione le analisi degli impatti nel campo delle politiche e delle iniziative cultura...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Cecilia Mereghetti
Format: Article
Language:English
Published: tab edizioni 2022-12-01
Series:DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
Online Access:https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/203
_version_ 1827908703578226688
author Cecilia Mereghetti
author_facet Cecilia Mereghetti
author_sort Cecilia Mereghetti
collection DOAJ
description Questo articolo esplora la possibilità di introdurre delle innovazioni nel campo della valutazione degli im-patti sociali, proponendo di partire da fonti di dati alternative. In particolare, vengono prese in considerazione le analisi degli impatti nel campo delle politiche e delle iniziative culturali, usando come caso esemplificativo il programma delle Capitali Europee della Cultura (ECoC). Il testo si sviluppa in due parti. La prima parte, teorica, affronta un’analisi della letteratura esistente nel campo delle valutazioni d’impatto delle ECoC, con particolare riferimento agli impatti sociali. L’analisi della letteratura evidenzia come, nonostante la numerosità degli studi a riguardo, vi siano alcune tematiche – e impatti – meno indagate di altri, e come l’approccio metodologico sia rimasto pressoché invariato negli anni, con le metodologie qualitative come strumento principale. Una volta evidenziati i limiti – contenutistici e metodologici – degli studi d’impatto delle ECoC, l’articolo prosegue con una parte empirica, basata su una ricerca attualmente in corso. La seconda parte dell’articolo introduce un metodo alternativo per la valutazione degli impatti sociali delle ECoC, con un’attenzione particolare al tema del benesse-re soggettivo. La letteratura recente sottolinea un legame tra il benessere soggettivo e i contenuti pubblicati sui social media. Il metodo proposto in questo articolo si basa proprio sui contenuti testuali spontanei pubblicati sui social media che, insieme ad altre fonti scritte, vengono raccolti e analizzati con algoritmi per l’analisi testuale automatizzata. L’obiettivo è duplice: valutare l’impatto delle ECoC sul benessere individuale (soggettivo) degli utenti e valutare il successo dell’iniziativa nel suo insieme, comparando obiettivi dichiarati e risultati. L’articolo illustra sia il metodo di analisi sia la costruzione del database, soffermandosi sul processo di implementazione e sottolineando criticità e soluzioni, ma anche limiti tuttora in essere. Infine, vengono presentate e introdotte alcune potenzialità future del metodo, che in questo momento è ancora in fase sperimentale. 
first_indexed 2024-03-13T01:26:55Z
format Article
id doaj.art-2c3ed5906f924d54b984b3661878cce6
institution Directory Open Access Journal
issn 2531-5994
language English
last_indexed 2024-03-13T01:26:55Z
publishDate 2022-12-01
publisher tab edizioni
record_format Article
series DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
spelling doaj.art-2c3ed5906f924d54b984b3661878cce62023-07-04T13:04:48Zengtab edizioniDigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures2531-59942022-12-017210.36158/97888929562234 Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturaliCecilia MereghettiQuesto articolo esplora la possibilità di introdurre delle innovazioni nel campo della valutazione degli im-patti sociali, proponendo di partire da fonti di dati alternative. In particolare, vengono prese in considerazione le analisi degli impatti nel campo delle politiche e delle iniziative culturali, usando come caso esemplificativo il programma delle Capitali Europee della Cultura (ECoC). Il testo si sviluppa in due parti. La prima parte, teorica, affronta un’analisi della letteratura esistente nel campo delle valutazioni d’impatto delle ECoC, con particolare riferimento agli impatti sociali. L’analisi della letteratura evidenzia come, nonostante la numerosità degli studi a riguardo, vi siano alcune tematiche – e impatti – meno indagate di altri, e come l’approccio metodologico sia rimasto pressoché invariato negli anni, con le metodologie qualitative come strumento principale. Una volta evidenziati i limiti – contenutistici e metodologici – degli studi d’impatto delle ECoC, l’articolo prosegue con una parte empirica, basata su una ricerca attualmente in corso. La seconda parte dell’articolo introduce un metodo alternativo per la valutazione degli impatti sociali delle ECoC, con un’attenzione particolare al tema del benesse-re soggettivo. La letteratura recente sottolinea un legame tra il benessere soggettivo e i contenuti pubblicati sui social media. Il metodo proposto in questo articolo si basa proprio sui contenuti testuali spontanei pubblicati sui social media che, insieme ad altre fonti scritte, vengono raccolti e analizzati con algoritmi per l’analisi testuale automatizzata. L’obiettivo è duplice: valutare l’impatto delle ECoC sul benessere individuale (soggettivo) degli utenti e valutare il successo dell’iniziativa nel suo insieme, comparando obiettivi dichiarati e risultati. L’articolo illustra sia il metodo di analisi sia la costruzione del database, soffermandosi sul processo di implementazione e sottolineando criticità e soluzioni, ma anche limiti tuttora in essere. Infine, vengono presentate e introdotte alcune potenzialità future del metodo, che in questo momento è ancora in fase sperimentale.  https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/203
spellingShingle Cecilia Mereghetti
Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
title Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
title_full Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
title_fullStr Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
title_full_unstemmed Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
title_short Innovare la valutazione d’impatto sociale di iniziative culturali
title_sort innovare la valutazione d impatto sociale di iniziative culturali
url https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/203
work_keys_str_mv AT ceciliamereghetti innovarelavalutazionedimpattosocialediiniziativeculturali