«Un ballo senza ballo»
Salvatore Viganò vive in un momento di evoluzione e cambiamento per lo spettacolo coreutico. Compresso, per così dire, dal punto di vista storiografico, tra il ballo pantomimo settecentesco e il balletto romantico, rappresenta, a nostro parere, un momento di snodo significativo tra questi due generi...
Main Author: | Stefania Onesti |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Edizioni di Pagina
2019-12-01
|
Series: | Il castello di Elsinore |
Subjects: | |
Online Access: | https://ilcastellodielsinore.it/index.php/Elsinore/article/view/10 |
Similar Items
-
Il "Prometeo" di Viganò: «La gran risorsa di tutti i capocomici»
by: Stefania Onesti
Published: (2022-01-01) -
Autorialità e autorità del libretto di ballo del secondo Settecento: problematiche e prospettive di studio
by: Stefania Onesti
Published: (2014-02-01) -
«... del pigliar la Dama per condurla al ballo con leggiadria»
by: Alessandro Pontremoli
Published: (2019-12-01) -
Scoring the ballo fantastico: supernatural characters and their music in Italy’s ballets during the Risorgimento
by: Matilda Ann Butkas Ertz
Published: (2016-12-01) -
L’influenza della Guerra fredda sull’architettura italiana. Due Maestri a confronto: Giancarlo De Carlo e Vittoriano Viganò
by: Olivia Longo
Published: (2022-07-01)