“Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile

Questo contributo analizza le varie fasi di un caso che, nell'aprile del 2019, ha ricevuto grande risonanza sia sui social network sia sui media tradizionali. Riguarda lo scontro verbale tra un quindicenne della periferia romana di Torre Maura, Simone, e un simpatizzante di Casa Pound, nota org...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Vera Gheno
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2020-09-01
Series:Lingue e culture dei media
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/14331
_version_ 1827837895522648064
author Vera Gheno
author_facet Vera Gheno
author_sort Vera Gheno
collection DOAJ
description Questo contributo analizza le varie fasi di un caso che, nell'aprile del 2019, ha ricevuto grande risonanza sia sui social network sia sui media tradizionali. Riguarda lo scontro verbale tra un quindicenne della periferia romana di Torre Maura, Simone, e un simpatizzante di Casa Pound, nota organizzazione con simpatie di destra. Questo alterco, che nasce dal trasferimento di un gruppo di una sessantina di persone di etnia rom nel quartiere di Torre Maura, avviene in romanesco, in maniera tutto sommato adeguata al contesto e agli interlocutori. Ciononostante, alcune voci del panorama intellettuale italiano decidono di stigmatizzare l'impiego del dialetto da parte di Simone, ritenendolo segnale di una bassa competenza comunicativa da parte sua. Questo scatena un dibattito polarizzato tra persone che concordano con l'opinione espressa e altre che invece ritengono il ricorso al dialetto come perfettamente giustificato dalle circostanze in cui avviene la discussione. In conseguenza alla polarizzazione nella discussione estremamente accesa, almeno in alcune sue fasi, si assiste a una vicenda ricca di luoghi comuni sulla lingua e sulla cultura e, infine, alla creazione di una serie di figure altrettanto stereotipate: "Simone di Torre Maura" diventa un giovane eroe di sinistra, gli intellettuali che lo criticano invece degli snob accusati di essere avulsi dalla realtà.  This contribution analyzes the various phases of a case that, in April 2019, received great resonance both on social networks and on traditional media. It concerns the verbal confrontation between a fifteen-year-old from the Roman outskirts of Torre Maura, Simone, and a sympathizer of Casa Pound, a well-known organization with right-wing sympathies. This altercation, which arises from the transfer of a group of about sixty people of Roma ethnicity to the district of Torre Maura, takes place in Roman dialect, in a manner appropriate to the context and the interlocutors. Nevertheless, some voices of the Italian intellectual scene decide to stigmatize the use of the dialect by Simone, considering it a sign of a low communicative competence on his part. This triggers a polarized debate between people who agree with the opinion expressed and others who instead consider the use of dialect as perfectly justified by the circumstances in which the discussion takes place. As a result of the polarization in the discussion, extremely heated at least in some of its phases, we witness a story rich of clichés about language and culture and, finally, the creation of a series of equally stereotyped figures: "Simone from Torre Maura" becomes a young hero of the left wing, the intellectuals who criticize him end up being depicted as snobs detached from reality.
first_indexed 2024-03-12T06:54:53Z
format Article
id doaj.art-2dc83fa6030046dfb1b74f7dd36205d8
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-1803
language Italian
last_indexed 2024-03-12T06:54:53Z
publishDate 2020-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Lingue e culture dei media
spelling doaj.art-2dc83fa6030046dfb1b74f7dd36205d82023-09-03T00:06:25ZitaMilano University PressLingue e culture dei media2532-18032020-09-014210.13130/2532-1803/14331“Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabileVera Gheno0Università degli Studi di FirenzeQuesto contributo analizza le varie fasi di un caso che, nell'aprile del 2019, ha ricevuto grande risonanza sia sui social network sia sui media tradizionali. Riguarda lo scontro verbale tra un quindicenne della periferia romana di Torre Maura, Simone, e un simpatizzante di Casa Pound, nota organizzazione con simpatie di destra. Questo alterco, che nasce dal trasferimento di un gruppo di una sessantina di persone di etnia rom nel quartiere di Torre Maura, avviene in romanesco, in maniera tutto sommato adeguata al contesto e agli interlocutori. Ciononostante, alcune voci del panorama intellettuale italiano decidono di stigmatizzare l'impiego del dialetto da parte di Simone, ritenendolo segnale di una bassa competenza comunicativa da parte sua. Questo scatena un dibattito polarizzato tra persone che concordano con l'opinione espressa e altre che invece ritengono il ricorso al dialetto come perfettamente giustificato dalle circostanze in cui avviene la discussione. In conseguenza alla polarizzazione nella discussione estremamente accesa, almeno in alcune sue fasi, si assiste a una vicenda ricca di luoghi comuni sulla lingua e sulla cultura e, infine, alla creazione di una serie di figure altrettanto stereotipate: "Simone di Torre Maura" diventa un giovane eroe di sinistra, gli intellettuali che lo criticano invece degli snob accusati di essere avulsi dalla realtà.  This contribution analyzes the various phases of a case that, in April 2019, received great resonance both on social networks and on traditional media. It concerns the verbal confrontation between a fifteen-year-old from the Roman outskirts of Torre Maura, Simone, and a sympathizer of Casa Pound, a well-known organization with right-wing sympathies. This altercation, which arises from the transfer of a group of about sixty people of Roma ethnicity to the district of Torre Maura, takes place in Roman dialect, in a manner appropriate to the context and the interlocutors. Nevertheless, some voices of the Italian intellectual scene decide to stigmatize the use of the dialect by Simone, considering it a sign of a low communicative competence on his part. This triggers a polarized debate between people who agree with the opinion expressed and others who instead consider the use of dialect as perfectly justified by the circumstances in which the discussion takes place. As a result of the polarization in the discussion, extremely heated at least in some of its phases, we witness a story rich of clichés about language and culture and, finally, the creation of a series of equally stereotyped figures: "Simone from Torre Maura" becomes a young hero of the left wing, the intellectuals who criticize him end up being depicted as snobs detached from reality.https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/14331social medialinguisticalingua italianadialetto
spellingShingle Vera Gheno
“Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
Lingue e culture dei media
social media
linguistica
lingua italiana
dialetto
title “Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
title_full “Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
title_fullStr “Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
title_full_unstemmed “Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
title_short “Nun me sta bene che no": giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper-permeabile
title_sort nun me sta bene che no giudizi e pregiudizi linguistici in un mondo iper permeabile
topic social media
linguistica
lingua italiana
dialetto
url https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/14331
work_keys_str_mv AT veragheno nunmestabenechenogiudiziepregiudizilinguisticiinunmondoiperpermeabile