Talento, competenza, capacitazione: caratterizzazioni comuni per uno schema concettuale operativo
In questi ultimi due decenni nell’ambito della ricerca educativa si sono delineate linee di approfondimento parallele, che hanno riguardato i macro-costrutti di competenza (competenze), capacitazione (capacitazioni) e talento (talenti). Il legame fra i tre macro-costrutti può sembrare palese, sopra...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2582 |
Summary: | In questi ultimi due decenni nell’ambito della ricerca educativa si sono delineate linee di approfondimento parallele, che hanno riguardato i macro-costrutti di competenza (competenze), capacitazione (capacitazioni) e talento (talenti). Il legame fra i tre macro-costrutti può sembrare palese, soprattutto considerando
le consonanze e le analogie riguardanti gli ambiti e i contesti di partenza, ovvero i riferimenti sia teorici sia operativi inerenti la fisiologia umana, la psicologia cognitiva e sociale, la sociologia, la filosofia, l’educazione e formazione, l’economia e la valutazione.
Le stesse linee di ricerca, però, non si sono direttamente confrontate, ovvero non hanno precisato e stabilito le loro possibili corrispondenze e reciprocità, dirette o indirette, , ma hanno seguito percorsi diversi anche se, a volte, sono state evidenziate sottese e unidirezionali asimmetrie: le competenze nelle capacitazioni.
Lo stesso talento, come sviluppo della dote interna dell’individuo che dovrebbe anticipare, sostenere e dirigere le caratterizzazioni esplicative degli altri due macro-costrutti, è stato oggetto di specifica ricerca nell’ambito e nel contesto educativo e sociale.
Uno schema concettuale, come framework, da confrontare con altrettanti schemi analoghi utilizzati per le indagini nazionali e internazionali1 in funzione di un miglioramento della conoscenza complessiva dei fenomeni educativi e formativi formali.
Il presente lavoro di ricerca educativa si inserisce nell’ambito del filone di studi che ha per oggetto la costruzione di proposte di schemi concettuali e la rielaborazione di risultati di ricerche (ad esempio le indagini OCSE), con l’intento di proporre eventuali aggiornamenti di successive ricerche o indagini per
evidenziarne le caratteristiche, le differenze, i fattori che determinano lo sviluppo della capacità dei singoli di fare ricorso alle proprie dotazioni e svilupparle come talenti e competenze, in funzione delle possibili capacitazioni legate alle professioni e al mondo del lavoro.
|
---|---|
ISSN: | 1973-4778 2279-7505 |