Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica

BACKGROUND: Gli Infermieri hanno la responsabilità della somministrazione della terapia. La prevenzione degli errori rappresenta un momento fondamentale del processo di cura. Il Risk Management ha sviluppato un sistema di procedure per prevenire gli eventi avversi. La segnalazione spontanea de...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Stefania Tinti, Valentina Oliverio, Simona Cassioli, Sonia Lomuscio, Lorenzo Furcieri, John Tremamondo, Martino Trapani, Ida Ramponi, Annalisa Alberti
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2024-01-01
Series:Dissertation Nursing
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19941
_version_ 1797335954002804736
author Stefania Tinti
Valentina Oliverio
Simona Cassioli
Sonia Lomuscio
Lorenzo Furcieri
John Tremamondo
Martino Trapani
Ida Ramponi
Annalisa Alberti
author_facet Stefania Tinti
Valentina Oliverio
Simona Cassioli
Sonia Lomuscio
Lorenzo Furcieri
John Tremamondo
Martino Trapani
Ida Ramponi
Annalisa Alberti
author_sort Stefania Tinti
collection DOAJ
description BACKGROUND: Gli Infermieri hanno la responsabilità della somministrazione della terapia. La prevenzione degli errori rappresenta un momento fondamentale del processo di cura. Il Risk Management ha sviluppato un sistema di procedure per prevenire gli eventi avversi. La segnalazione spontanea degli eventi non è capillare in ambito sanitario nonché l’utilizzo degli strumenti di rischio clinico.  OBIETTIVI: L’obiettivo dello studio è stato quello di rilevare quali sono i gap o le difficoltà nella segnalazione degli eventi avversi, durante la gestione della terapia farmacologica. MATERIALI E METODI: Studio quantitativo monocentrico nei dipartimenti medico e chirurgico. È stato utilizzato un questionario. RISULTATI: Sono stati considerati 103 questionari. La quasi totalità del campione conosce l’ambito del Clinical Risk Management, fornendone una giusta definizione. Più della metà (n=67, 65%) dichiara di essere incorso in un errore o quasi-errore di terapia durante la carriera lavorativa. Trentanove Infermieri (38%) utilizzano la scheda di Incident Reporting, mentre sessantaquattro (62%) comunicano oralmente eventi occorsi al Coordinatore Infermieristico, medico o collega; coloro che non utilizzano lo strumento di Incident Reporting dichiarano di non aver mai segnalato errori. CONCLUSIONI: Gli Infermieri nel contesto d’indagine riconoscono l’importanza della gestione del rischio clinico attraverso l’utilizzo delle procedure e della Incident Reporting Form. Tuttavia, più della metà del campione dichiara di non utilizzarla per le segnalazioni degli errori e quasi errori di terapia farmacologica. Le barriere alla segnalazione suggeriscono la necessità di rinforzare le conoscenze dello strumento e di promuovere il miglioramento del clima organizzativo attraverso la promozione della non colpevolizzazione versus trasparenza tra professionisti.
first_indexed 2024-03-08T08:47:01Z
format Article
id doaj.art-2e7b9c960f684ab0b34fc853affaabd0
institution Directory Open Access Journal
issn 2785-7263
language English
last_indexed 2024-03-08T08:47:01Z
publishDate 2024-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Dissertation Nursing
spelling doaj.art-2e7b9c960f684ab0b34fc853affaabd02024-02-01T15:27:07ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632024-01-013110.54103/dn/19941Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologicaStefania Tinti0Valentina Oliverio 1Simona Cassioli 2Sonia Lomuscio 3Lorenzo Furcieri4John Tremamondo5Martino Trapani 6Ida Ramponi 7Annalisa Alberti8Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)Studentessa, Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Rhodense, Rho (MI)ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)Direzione Generale, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI)Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese (MI) BACKGROUND: Gli Infermieri hanno la responsabilità della somministrazione della terapia. La prevenzione degli errori rappresenta un momento fondamentale del processo di cura. Il Risk Management ha sviluppato un sistema di procedure per prevenire gli eventi avversi. La segnalazione spontanea degli eventi non è capillare in ambito sanitario nonché l’utilizzo degli strumenti di rischio clinico.  OBIETTIVI: L’obiettivo dello studio è stato quello di rilevare quali sono i gap o le difficoltà nella segnalazione degli eventi avversi, durante la gestione della terapia farmacologica. MATERIALI E METODI: Studio quantitativo monocentrico nei dipartimenti medico e chirurgico. È stato utilizzato un questionario. RISULTATI: Sono stati considerati 103 questionari. La quasi totalità del campione conosce l’ambito del Clinical Risk Management, fornendone una giusta definizione. Più della metà (n=67, 65%) dichiara di essere incorso in un errore o quasi-errore di terapia durante la carriera lavorativa. Trentanove Infermieri (38%) utilizzano la scheda di Incident Reporting, mentre sessantaquattro (62%) comunicano oralmente eventi occorsi al Coordinatore Infermieristico, medico o collega; coloro che non utilizzano lo strumento di Incident Reporting dichiarano di non aver mai segnalato errori. CONCLUSIONI: Gli Infermieri nel contesto d’indagine riconoscono l’importanza della gestione del rischio clinico attraverso l’utilizzo delle procedure e della Incident Reporting Form. Tuttavia, più della metà del campione dichiara di non utilizzarla per le segnalazioni degli errori e quasi errori di terapia farmacologica. Le barriere alla segnalazione suggeriscono la necessità di rinforzare le conoscenze dello strumento e di promuovere il miglioramento del clima organizzativo attraverso la promozione della non colpevolizzazione versus trasparenza tra professionisti. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19941Errori nell'assistenza sanitariaErrori di terapiaQuasi erroreInfermieristicaGestione del rischio
spellingShingle Stefania Tinti
Valentina Oliverio
Simona Cassioli
Sonia Lomuscio
Lorenzo Furcieri
John Tremamondo
Martino Trapani
Ida Ramponi
Annalisa Alberti
Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
Dissertation Nursing
Errori nell'assistenza sanitaria
Errori di terapia
Quasi errore
Infermieristica
Gestione del rischio
title Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
title_full Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
title_fullStr Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
title_full_unstemmed Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
title_short Il Clinical Risk Management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
title_sort il clinical risk management e le segnalazioni di errori di terapia farmacologica
topic Errori nell'assistenza sanitaria
Errori di terapia
Quasi errore
Infermieristica
Gestione del rischio
url https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19941
work_keys_str_mv AT stefaniatinti ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT valentinaoliverio ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT simonacassioli ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT sonialomuscio ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT lorenzofurcieri ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT johntremamondo ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT martinotrapani ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT idaramponi ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica
AT annalisaalberti ilclinicalriskmanagementelesegnalazionidierroriditerapiafarmacologica