La «Frontera Sur». Il confine dimenticato
Nel profondo sud della Spagna, ai limiti del continente europeo, esiste un confine che negli ultimi anni ha assunto un’importanza cruciale nelle relazioni tra il nord ed il sud del mondo. Eppure la linea che demarca quest’area si contraddistingue sempre più come una nuova cortina di ferro. Due iden...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Diacronie
2009-10-01
|
Series: | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.studistorici.com/2009/10/19/tomasoni_la_frontera_sur/ |
_version_ | 1819091099284668416 |
---|---|
author | Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista “Zibaldone. Estudios italianos” di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale. |
author_facet | Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista “Zibaldone. Estudios italianos” di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale. |
author_sort | Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista “Zibaldone. Estudios italianos” di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale. |
collection | DOAJ |
description | Nel profondo sud della Spagna, ai limiti del continente europeo, esiste un confine che negli ultimi anni ha assunto un’importanza cruciale nelle relazioni tra il nord ed il sud del mondo.
Eppure la linea che demarca quest’area si contraddistingue sempre più come una nuova cortina di ferro. Due identità, due culture (quella europea e quella nordafricana) stanno perdendo l’opportunità di dialogare, di stringere rapporti e di convivere in una delle terre più affascinanti ed allo stesso tempo controverse del Mediterraneo occidentale. La domanda sorge quindi spontanea: è forse questo il nuovo Muro di Berlino? |
first_indexed | 2024-12-21T22:34:20Z |
format | Article |
id | doaj.art-2f192b526b24413f93ec90beaaac2eb7 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2038-0925 2038-0925 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-21T22:34:20Z |
publishDate | 2009-10-01 |
publisher | Diacronie |
record_format | Article |
series | Diacronie. Studi di Storia Contemporanea |
spelling | doaj.art-2f192b526b24413f93ec90beaaac2eb72022-12-21T18:48:00ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252009-10-0111123La «Frontera Sur». Il confine dimenticatoMatteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista “Zibaldone. Estudios italianos” di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale.0Matteo TomasoniNel profondo sud della Spagna, ai limiti del continente europeo, esiste un confine che negli ultimi anni ha assunto un’importanza cruciale nelle relazioni tra il nord ed il sud del mondo. Eppure la linea che demarca quest’area si contraddistingue sempre più come una nuova cortina di ferro. Due identità, due culture (quella europea e quella nordafricana) stanno perdendo l’opportunità di dialogare, di stringere rapporti e di convivere in una delle terre più affascinanti ed allo stesso tempo controverse del Mediterraneo occidentale. La domanda sorge quindi spontanea: è forse questo il nuovo Muro di Berlino?http://www.studistorici.com/2009/10/19/tomasoni_la_frontera_sur/MaroccoMigrazionimigrationMorocco |
spellingShingle | Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista “Zibaldone. Estudios italianos” di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima Guerra Mondiale. La «Frontera Sur». Il confine dimenticato Diacronie. Studi di Storia Contemporanea Marocco Migrazioni migration Morocco |
title | La «Frontera Sur». Il confine dimenticato |
title_full | La «Frontera Sur». Il confine dimenticato |
title_fullStr | La «Frontera Sur». Il confine dimenticato |
title_full_unstemmed | La «Frontera Sur». Il confine dimenticato |
title_short | La «Frontera Sur». Il confine dimenticato |
title_sort | la frontera sur il confine dimenticato |
topic | Marocco Migrazioni migration Morocco |
url | http://www.studistorici.com/2009/10/19/tomasoni_la_frontera_sur/ |
work_keys_str_mv | AT matteotomasonihaconseguitoiltitolodidottorediricercainstoriapressoluniversidaddevalladolidspagna2014conunatesisulfascismospagnologiadottoremagistraleinstoriadeuropapressoluniversitadibologna2008negliultimiannihasvoltoattivitadiricercatraspagnaitaliaegerma lafronterasurilconfinedimenticato |