Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna

II merito principale dei Padri della Chiesa consiste nell’aver elaborato i concetti fondamentali e i principi fondanti della dottrina di fede. In modo particolare, tale contributo va valorizzato nella cristologia perche rimane significatvo e valido anche per le ricerche odierne in questo ambito teo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Janusz Królikowski
Format: Article
Language:English
Published: The John Paul II Catholic University of Lublin 2008-06-01
Series:Vox Patrum
Subjects:
Online Access:https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/8901
_version_ 1797753444673519616
author Janusz Królikowski
author_facet Janusz Królikowski
author_sort Janusz Królikowski
collection DOAJ
description II merito principale dei Padri della Chiesa consiste nell’aver elaborato i concetti fondamentali e i principi fondanti della dottrina di fede. In modo particolare, tale contributo va valorizzato nella cristologia perche rimane significatvo e valido anche per le ricerche odierne in questo ambito teologico. La cristologia si fonda sui tre principi. 1. Cristo e Salvatore di tutto l'uomo. La sua incamazione garantisce la salvezza di tutto l'essere umano (corpo, anima, intelletto, volonta, sentimento), poiche Egli e vero uomo. La cristologia patristica segue il principio: „II Verbo di di Dio si fece uomo, perchć l'uomo diventasse dio”. 2. Cristo e Salvatore di tutti gli uomini. L’universalita della salvezza e garantita dall'assunzione dal Verbo della natura umana comune a tutte le persone. Egli si e unito in qualche modo ad ogni uomo. 3. La salvezza di Cristo ha anche una dimensione cosmica in quanto Lui e la pienezza della verita di cui i germi si trovano in ogni creatura (Giustino Martire) e in Lui vengono ricapitolate tutte le cose (Ireneo di Lyone). Questi tre principi si fondano sull'ontologia del mistero di Gesu Cristo, ma, al tempo stesso, mantengono un forte e realistico carattere soteriologico. Anzi, il loro fondamento ontologico e garante della validita e dell’universalita della soteriologia. In ąuesto senso, la cristologia dei Padri non conosce l'antinomia tra ontologia e soteriologia di cui si e tanto parlato nella riflessione cristologica del XX secolo. La cristologia patristica rimane attuale e istruttiva nella sua struttura fondante, indicando come presentare organicamente il mistero di Gesu Cristo, vero Dio e vero uomo.
first_indexed 2024-03-12T17:18:10Z
format Article
id doaj.art-3053d21005344f918ce32d3c9a0f46dd
institution Directory Open Access Journal
issn 0860-9411
2719-3586
language English
last_indexed 2024-03-12T17:18:10Z
publishDate 2008-06-01
publisher The John Paul II Catholic University of Lublin
record_format Article
series Vox Patrum
spelling doaj.art-3053d21005344f918ce32d3c9a0f46dd2023-08-05T21:00:05ZengThe John Paul II Catholic University of LublinVox Patrum0860-94112719-35862008-06-0152110.31743/vp.8901Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystycznaJanusz Królikowski0Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie II merito principale dei Padri della Chiesa consiste nell’aver elaborato i concetti fondamentali e i principi fondanti della dottrina di fede. In modo particolare, tale contributo va valorizzato nella cristologia perche rimane significatvo e valido anche per le ricerche odierne in questo ambito teologico. La cristologia si fonda sui tre principi. 1. Cristo e Salvatore di tutto l'uomo. La sua incamazione garantisce la salvezza di tutto l'essere umano (corpo, anima, intelletto, volonta, sentimento), poiche Egli e vero uomo. La cristologia patristica segue il principio: „II Verbo di di Dio si fece uomo, perchć l'uomo diventasse dio”. 2. Cristo e Salvatore di tutti gli uomini. L’universalita della salvezza e garantita dall'assunzione dal Verbo della natura umana comune a tutte le persone. Egli si e unito in qualche modo ad ogni uomo. 3. La salvezza di Cristo ha anche una dimensione cosmica in quanto Lui e la pienezza della verita di cui i germi si trovano in ogni creatura (Giustino Martire) e in Lui vengono ricapitolate tutte le cose (Ireneo di Lyone). Questi tre principi si fondano sull'ontologia del mistero di Gesu Cristo, ma, al tempo stesso, mantengono un forte e realistico carattere soteriologico. Anzi, il loro fondamento ontologico e garante della validita e dell’universalita della soteriologia. In ąuesto senso, la cristologia dei Padri non conosce l'antinomia tra ontologia e soteriologia di cui si e tanto parlato nella riflessione cristologica del XX secolo. La cristologia patristica rimane attuale e istruttiva nella sua struttura fondante, indicando come presentare organicamente il mistero di Gesu Cristo, vero Dio e vero uomo. https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/8901Jezus ChrystusChrystologiaCzłowiekOsobaludzkośćpatrystyka
spellingShingle Janusz Królikowski
Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
Vox Patrum
Jezus Chrystus
Chrystologia
Człowiek
Osoba
ludzkość
patrystyka
title Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
title_full Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
title_fullStr Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
title_full_unstemmed Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
title_short Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna
title_sort osoba jezusa chrystusa i jej uniwersalne znaczenie perspektywa patrystyczna
topic Jezus Chrystus
Chrystologia
Człowiek
Osoba
ludzkość
patrystyka
url https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/8901
work_keys_str_mv AT januszkrolikowski osobajezusachrystusaijejuniwersalneznaczenieperspektywapatrystyczna