Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni

L’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari. Considerando princi...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Erika Ghiraldo, Caterina Andreussi
Format: Article
Language:Italian
Published: Agenzia delle Entrate 2011-12-01
Series:Territorio Italia
Subjects:
Online Access:http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2011/Le+caratteristiche+degli+acquirenti+e+venditori+di+abitazioni/Ghiraldo_Andreussi.pdf
_version_ 1811247003903983616
author Erika Ghiraldo
Caterina Andreussi
author_facet Erika Ghiraldo
Caterina Andreussi
author_sort Erika Ghiraldo
collection DOAJ
description L’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari. Considerando principalmente le compravendite di unità immobiliari del settore residenziale effettuate da persone fisiche sono trattate informazioni sul reddito dichiarato al fisco, l’età e l’attività di lavoro prevalente. È fornito un quadro sintetico della distribuzione delle compravendite, in termini di Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e per dimensione delle abitazioni, per ciascuna caratteristica sia per gli acquirenti che per i venditori. La disponibilità dell’informazione sulla residenza dei soggetti consente, inoltre, di condurre un’analisi sulla provenienza degli acquirenti rispetto al luogo di ubicazione dell’immobile compravenduto. E’ possibile così analizzare la composizione del mercato distinguendo la quota di acquisti imputabile a soggetti residenti nello stesso Comune di ubicazione dell’immobile (mercato comunale) dalla quota alimentata da soggetti residenti in altro Comune di una stessa provincia (mercato infraprovinciale) o di altra provincia (mercato extra-provinciale). Quest’ultima indagine risulta molto interessante se effettuata su singole città. Sono, quindi, riportati i risultati dell’analisi per i mercati delle città di Milano, Roma e Napoli.
first_indexed 2024-04-12T15:03:04Z
format Article
id doaj.art-314df72a74fb47ddbb7c6cd154414197
institution Directory Open Access Journal
issn 2240-7707
2499-2666
language Italian
last_indexed 2024-04-12T15:03:04Z
publishDate 2011-12-01
publisher Agenzia delle Entrate
record_format Article
series Territorio Italia
spelling doaj.art-314df72a74fb47ddbb7c6cd1544141972022-12-22T03:28:02ZitaAgenzia delle EntrateTerritorio Italia2240-77072499-26662011-12-0120111/11103124Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioniErika Ghiraldo0Caterina Andreussi1Ufficio statistiche e studi mercato immobiliare - Agenzia del TerritorioResponsabile Area Osservatorio mercato immobiliare - Agenzia del TerritorioL’incrocio dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli contenuti negli archivi della Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) rende disponibili molte informazioni sulle caratteristiche dei contraenti che hanno effettuato una compravendita di unità immobiliari. Considerando principalmente le compravendite di unità immobiliari del settore residenziale effettuate da persone fisiche sono trattate informazioni sul reddito dichiarato al fisco, l’età e l’attività di lavoro prevalente. È fornito un quadro sintetico della distribuzione delle compravendite, in termini di Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e per dimensione delle abitazioni, per ciascuna caratteristica sia per gli acquirenti che per i venditori. La disponibilità dell’informazione sulla residenza dei soggetti consente, inoltre, di condurre un’analisi sulla provenienza degli acquirenti rispetto al luogo di ubicazione dell’immobile compravenduto. E’ possibile così analizzare la composizione del mercato distinguendo la quota di acquisti imputabile a soggetti residenti nello stesso Comune di ubicazione dell’immobile (mercato comunale) dalla quota alimentata da soggetti residenti in altro Comune di una stessa provincia (mercato infraprovinciale) o di altra provincia (mercato extra-provinciale). Quest’ultima indagine risulta molto interessante se effettuata su singole città. Sono, quindi, riportati i risultati dell’analisi per i mercati delle città di Milano, Roma e Napoli.http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2011/Le+caratteristiche+degli+acquirenti+e+venditori+di+abitazioni/Ghiraldo_Andreussi.pdfMercato immobiliareNumero di Transazioni Normalizzate (NTN)acquirentivenditori
spellingShingle Erika Ghiraldo
Caterina Andreussi
Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
Territorio Italia
Mercato immobiliare
Numero di Transazioni Normalizzate (NTN)
acquirenti
venditori
title Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
title_full Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
title_fullStr Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
title_full_unstemmed Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
title_short Le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
title_sort le caratteristiche degli acquirenti e venditori di abitazioni
topic Mercato immobiliare
Numero di Transazioni Normalizzate (NTN)
acquirenti
venditori
url http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2011/Le+caratteristiche+degli+acquirenti+e+venditori+di+abitazioni/Ghiraldo_Andreussi.pdf
work_keys_str_mv AT erikaghiraldo lecaratteristichedegliacquirentievenditoridiabitazioni
AT caterinaandreussi lecaratteristichedegliacquirentievenditoridiabitazioni