La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari
Dall’inizio del periodo pandemico, il personale sanitario è stato sottoposto a gravi difficoltà ed a continue emergenze, ed è sempre più esplicito il bisogno di avere un sostegno psicologico per gli operatori che affrontano tali disagi. In un'ottica di prevenzione nel campo della salute mentale...
Main Authors: | , , , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Marp Edizioni
2024-03-01
|
Series: | Phenomena Journal |
Subjects: | |
Online Access: | https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/215/202 |
_version_ | 1827572542163910656 |
---|---|
author | 1 Sara Diamare 2 Bianca Romano 3 Maria Gagliotta 4 Anastasia Giangrande 5 Vincenzo Motta 6 Daniela Osterini 7 Danilo Di Laura |
author_facet | 1 Sara Diamare 2 Bianca Romano 3 Maria Gagliotta 4 Anastasia Giangrande 5 Vincenzo Motta 6 Daniela Osterini 7 Danilo Di Laura |
author_sort | 1 Sara Diamare |
collection | DOAJ |
description | Dall’inizio del periodo pandemico, il personale sanitario è stato sottoposto a gravi difficoltà ed a continue emergenze, ed è sempre più esplicito il bisogno di avere un sostegno psicologico per gli operatori che affrontano tali disagi. In un'ottica di prevenzione nel campo della salute mentale per coloro che dovrebbero erogare ‘salute’, sarebbe auspicabile sviluppare una politica sanitaria che preveda l'inserimento strutturato della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in contesti sanitari. In linea con gli obiettivi del "Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria" (del DM 12 marzo 2019 pubblicato in G.U. il 14 giugno 2019, operativo dal 1° gennaio 2020) che, nella prevenzione collettiva, descrive come indicatore di efficacia dei sistemi sanitari, il benessere organizzativo e luoghi di lavoro che erogano salute, si vuole avviare un’analisi del bisogno e delle criticità in merito. In questo studio ci si propone una prima review della letteratura sull’attuale presenza o assenza di interventi strutturati di psicologia del lavoro e delle organizzazioni nei sistemi sanitari, per analizzare le effettive politiche delle strutture sanitarie in merito, partendo dalla considerazione che non è semplice concretizzare tale presenza poiché aprirebbe le porte a quesiti su una verifica della reale efficacia della programmazione sanitaria, della modalità di reclutamento e di allocazione delle risorse umane e della leadership del management. Le suddette verifiche si rendono estremamente necessarie in quanto è dimostrato che l’inefficacia delle politiche sanitarie è una delle concause di malessere organizzativo, del burnout degli operatori ed una delle conseguenze della cosiddetta malasanità. Con l'obiettivo a lungo termine di uno sviluppo proattivo di una linea di attività specifica, distinta dalla psicologia clinica, nei contesti sanitari, qui si vuole esprimere una posizione innovativa utile agli operatori ed alle stesse aziende sanitarie che potrebbero beneficiare di un ruolo ed una funzione specifica che orienti, con la sua presenza e funzione, la cultura e la coscienza dell’organizzazione alla corretta gestione delle risorse umane e fornisca in modo sistematico quel necessario supporto psicologico agli operatori al fine di erogare benessere e non malessere agli utenti |
first_indexed | 2024-03-07T19:05:03Z |
format | Article |
id | doaj.art-328bcd00187848e5b9bd1c2e0c152ce9 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2612-6796 |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T19:05:03Z |
publishDate | 2024-03-01 |
publisher | Marp Edizioni |
record_format | Article |
series | Phenomena Journal |
spelling | doaj.art-328bcd00187848e5b9bd1c2e0c152ce92024-03-01T08:57:33ZitaMarp EdizioniPhenomena Journal2612-67962024-03-01611229https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.215195La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari1 Sara Diamare02 Bianca Romano13 Maria Gagliotta 24 Anastasia Giangrande 35 Vincenzo Motta46 Daniela Osterini57 Danilo Di Laura 61 Dirigente psicologa psicoterapeuta U.O.C. Psicologia Clinica, Già Ref. f.f. U.O.C. Qualità e Umanizzazione ASL Napoli 1 Centro2 Dottoressa in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Tirocinante presso DSS33 U.O.C Psicologia Clinica ASL Napoli 1 Centro3 Dirigente amministrativa, ufficio Formazione, ASL Napoli1 Centro4 Psicologa del lavoro, specializzata in psicologia della moda, psicoterapeuta in formazione presso l’istituto CSTG 5 Psicologo del Lavoro, Psicoterapeuta, Dottore Commercialista e Revisore Legale6 Psicologa specializzata in psicologia sociale e del lavoro; specializzanda in psicoterapia presso l’Istituto di gestalt e analisi transazionale IGAT7 Università degli Studi di Napoli Federico II, Dottorato di ricerca, Information and Communication Technology for Health (ICTH)dic 2021 - dic 2024Dall’inizio del periodo pandemico, il personale sanitario è stato sottoposto a gravi difficoltà ed a continue emergenze, ed è sempre più esplicito il bisogno di avere un sostegno psicologico per gli operatori che affrontano tali disagi. In un'ottica di prevenzione nel campo della salute mentale per coloro che dovrebbero erogare ‘salute’, sarebbe auspicabile sviluppare una politica sanitaria che preveda l'inserimento strutturato della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in contesti sanitari. In linea con gli obiettivi del "Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria" (del DM 12 marzo 2019 pubblicato in G.U. il 14 giugno 2019, operativo dal 1° gennaio 2020) che, nella prevenzione collettiva, descrive come indicatore di efficacia dei sistemi sanitari, il benessere organizzativo e luoghi di lavoro che erogano salute, si vuole avviare un’analisi del bisogno e delle criticità in merito. In questo studio ci si propone una prima review della letteratura sull’attuale presenza o assenza di interventi strutturati di psicologia del lavoro e delle organizzazioni nei sistemi sanitari, per analizzare le effettive politiche delle strutture sanitarie in merito, partendo dalla considerazione che non è semplice concretizzare tale presenza poiché aprirebbe le porte a quesiti su una verifica della reale efficacia della programmazione sanitaria, della modalità di reclutamento e di allocazione delle risorse umane e della leadership del management. Le suddette verifiche si rendono estremamente necessarie in quanto è dimostrato che l’inefficacia delle politiche sanitarie è una delle concause di malessere organizzativo, del burnout degli operatori ed una delle conseguenze della cosiddetta malasanità. Con l'obiettivo a lungo termine di uno sviluppo proattivo di una linea di attività specifica, distinta dalla psicologia clinica, nei contesti sanitari, qui si vuole esprimere una posizione innovativa utile agli operatori ed alle stesse aziende sanitarie che potrebbero beneficiare di un ruolo ed una funzione specifica che orienti, con la sua presenza e funzione, la cultura e la coscienza dell’organizzazione alla corretta gestione delle risorse umane e fornisca in modo sistematico quel necessario supporto psicologico agli operatori al fine di erogare benessere e non malessere agli utentihttps://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/215/202psicologia del lavorobenesserebenessere organizzativostress lavoro correlatomobbingorganizzazioni sanitariesistema sanitariopsicologo del lavoroburn outquality of organizationmental health promotion in health organization |
spellingShingle | 1 Sara Diamare 2 Bianca Romano 3 Maria Gagliotta 4 Anastasia Giangrande 5 Vincenzo Motta 6 Daniela Osterini 7 Danilo Di Laura La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari Phenomena Journal psicologia del lavoro benessere benessere organizzativo stress lavoro correlato mobbing organizzazioni sanitarie sistema sanitario psicologo del lavoro burn out quality of organization mental health promotion in health organization |
title | La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari |
title_full | La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari |
title_fullStr | La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari |
title_full_unstemmed | La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari |
title_short | La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nei Sistemi Sanitari |
title_sort | la psicologia del lavoro e delle organizzazioni nei sistemi sanitari |
topic | psicologia del lavoro benessere benessere organizzativo stress lavoro correlato mobbing organizzazioni sanitarie sistema sanitario psicologo del lavoro burn out quality of organization mental health promotion in health organization |
url | https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/215/202 |
work_keys_str_mv | AT 1saradiamare lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 2biancaromano lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 3mariagagliotta lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 4anastasiagiangrande lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 5vincenzomotta lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 6danielaosterini lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari AT 7danilodilaura lapsicologiadellavoroedelleorganizzazionineisistemisanitari |