Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto
I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune delle sue Odi, soprattutto del IV libro, Orazio vuole essere visto come uno tra molti nella sua celebrazione del princeps. Si tratta di componimenti con molti livelli di significato, che mostrano un’int...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Sociedade Brasileira de Estudos Clássicos (SBEC)
2018-12-01
|
Series: | Classica, Revista Brasileira de Estudos Clássicos |
Subjects: | |
Online Access: | https://revista.classica.org.br/classica/article/view/741 |
_version_ | 1818274534326796288 |
---|---|
author | Luigi Galasso |
author_facet | Luigi Galasso |
author_sort | Luigi Galasso |
collection | DOAJ |
description | I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune delle sue Odi, soprattutto del IV libro, Orazio vuole essere visto come uno tra molti nella sua celebrazione del princeps. Si tratta di componimenti con molti livelli di significato, che mostrano un’interessante dialettica tra l’aspetto pubblico e quello privato ed un particolare rapporto con i modelli poetici greci, arcaici ed ellenistici. Ovidio sviluppa questi spunti nelle sue elegie dell’esilio per dare vita ad una nuova poesia panegiristica. |
first_indexed | 2024-12-12T22:15:23Z |
format | Article |
id | doaj.art-336ec9c7bbeb464092f460ae9c2a8070 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0103-4316 2176-6436 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-12T22:15:23Z |
publishDate | 2018-12-01 |
publisher | Sociedade Brasileira de Estudos Clássicos (SBEC) |
record_format | Article |
series | Classica, Revista Brasileira de Estudos Clássicos |
spelling | doaj.art-336ec9c7bbeb464092f460ae9c2a80702022-12-22T00:10:06ZengSociedade Brasileira de Estudos Clássicos (SBEC)Classica, Revista Brasileira de Estudos Clássicos0103-43162176-64362018-12-01312456310.24277/classica.v31i2.741641Il Poeta tra la Folla della Roma di AugustoLuigi Galasso0Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoI poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune delle sue Odi, soprattutto del IV libro, Orazio vuole essere visto come uno tra molti nella sua celebrazione del princeps. Si tratta di componimenti con molti livelli di significato, che mostrano un’interessante dialettica tra l’aspetto pubblico e quello privato ed un particolare rapporto con i modelli poetici greci, arcaici ed ellenistici. Ovidio sviluppa questi spunti nelle sue elegie dell’esilio per dare vita ad una nuova poesia panegiristica.https://revista.classica.org.br/classica/article/view/741Oraziopoesia pubblicaPindaroOvidioesilio. |
spellingShingle | Luigi Galasso Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto Classica, Revista Brasileira de Estudos Clássicos Orazio poesia pubblica Pindaro Ovidio esilio. |
title | Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto |
title_full | Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto |
title_fullStr | Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto |
title_full_unstemmed | Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto |
title_short | Il Poeta tra la Folla della Roma di Augusto |
title_sort | il poeta tra la folla della roma di augusto |
topic | Orazio poesia pubblica Pindaro Ovidio esilio. |
url | https://revista.classica.org.br/classica/article/view/741 |
work_keys_str_mv | AT luigigalasso ilpoetatralafolladellaromadiaugusto |