L'iscrizione di Glyka da Otranto

La stele funeraria di Glyka, datata al III-IV secolo (CIJ 632 = JIWE I 134), è l'unica traccia epigrafica della presenza ebraica in Otranto. L'iscrizione fu edita per la prima volta da J.-B. Frey negli anni '30 del Novecento; nel 1975 C. Colafemmina migliorò la lettura della formula e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Pia Scaltrito
Format: Article
Language:English
Published: UniorPress 2020-10-01
Series:Sefer Yuḥasin
Online Access:http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/7234
_version_ 1818276713966075904
author Maria Pia Scaltrito
author_facet Maria Pia Scaltrito
author_sort Maria Pia Scaltrito
collection DOAJ
description La stele funeraria di Glyka, datata al III-IV secolo (CIJ 632 = JIWE I 134), è l'unica traccia epigrafica della presenza ebraica in Otranto. L'iscrizione fu edita per la prima volta da J.-B. Frey negli anni '30 del Novecento; nel 1975 C. Colafemmina migliorò la lettura della formula ebraica finale. In questo contributo si rileva che il nome della madre di Glyka non era Noάη, né Noμή come si era proposto, ma Νϵίλη (Neilē): nome ben attestato nell'area mediterranea e connesso all'Egitto. Per quanto riguarda la provenienza della stele, è stato possibile accertarne sia il luogo esatto, sia le circostanze del rinvenimento, avvenuto alle pendici del Colle della Minerva, sito di notevole interesse archeologico localmente noto come “Valle delle Memorie”, dove sussitono vari resti di antichi insediamenti e di necropoli. The inscription of Glyka from Otranto The Greek stele of Glyka, dated to the 3rd-4th century (CIJ 632 = JIWE I 134), is the only epigraphic trace of a Jewish presence known in Otranto. The stele was formerly published by J.-B. Frey in the 1930s; in 1975 C. Colafemmina improved the reading of the Hebrew formula at the end of the main text. In this note it is pointed out that the name of Glyka’s mother was not Noάη, nor Noμή, but Νϵίλη (Neilē), a name well attested in the Mediterranean area and connected with Egypt. As for the provenance of the stele, it has been possible to detect the exact spot and circumstances of its discovery, which occourred on the slopes of Colle della Minerva, in a relevant archaeological site known locally as “the Valley of Memories”, where various remains of ancient settlements and necropolis still exist.
first_indexed 2024-12-12T22:50:02Z
format Article
id doaj.art-3376c040f0b240bd8c3e857b8c07b1b9
institution Directory Open Access Journal
issn 2281-6062
language English
last_indexed 2024-12-12T22:50:02Z
publishDate 2020-10-01
publisher UniorPress
record_format Article
series Sefer Yuḥasin
spelling doaj.art-3376c040f0b240bd8c3e857b8c07b1b92022-12-22T00:09:06ZengUniorPressSefer Yuḥasin2281-60622020-10-01823124010.6092/2281-6062/72347234L'iscrizione di Glyka da OtrantoMaria Pia ScaltritoLa stele funeraria di Glyka, datata al III-IV secolo (CIJ 632 = JIWE I 134), è l'unica traccia epigrafica della presenza ebraica in Otranto. L'iscrizione fu edita per la prima volta da J.-B. Frey negli anni '30 del Novecento; nel 1975 C. Colafemmina migliorò la lettura della formula ebraica finale. In questo contributo si rileva che il nome della madre di Glyka non era Noάη, né Noμή come si era proposto, ma Νϵίλη (Neilē): nome ben attestato nell'area mediterranea e connesso all'Egitto. Per quanto riguarda la provenienza della stele, è stato possibile accertarne sia il luogo esatto, sia le circostanze del rinvenimento, avvenuto alle pendici del Colle della Minerva, sito di notevole interesse archeologico localmente noto come “Valle delle Memorie”, dove sussitono vari resti di antichi insediamenti e di necropoli. The inscription of Glyka from Otranto The Greek stele of Glyka, dated to the 3rd-4th century (CIJ 632 = JIWE I 134), is the only epigraphic trace of a Jewish presence known in Otranto. The stele was formerly published by J.-B. Frey in the 1930s; in 1975 C. Colafemmina improved the reading of the Hebrew formula at the end of the main text. In this note it is pointed out that the name of Glyka’s mother was not Noάη, nor Noμή, but Νϵίλη (Neilē), a name well attested in the Mediterranean area and connected with Egypt. As for the provenance of the stele, it has been possible to detect the exact spot and circumstances of its discovery, which occourred on the slopes of Colle della Minerva, in a relevant archaeological site known locally as “the Valley of Memories”, where various remains of ancient settlements and necropolis still exist.http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/7234
spellingShingle Maria Pia Scaltrito
L'iscrizione di Glyka da Otranto
Sefer Yuḥasin
title L'iscrizione di Glyka da Otranto
title_full L'iscrizione di Glyka da Otranto
title_fullStr L'iscrizione di Glyka da Otranto
title_full_unstemmed L'iscrizione di Glyka da Otranto
title_short L'iscrizione di Glyka da Otranto
title_sort l iscrizione di glyka da otranto
url http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/7234
work_keys_str_mv AT mariapiascaltrito liscrizionediglykadaotranto