L'iscrizione di Glyka da Otranto
La stele funeraria di Glyka, datata al III-IV secolo (CIJ 632 = JIWE I 134), è l'unica traccia epigrafica della presenza ebraica in Otranto. L'iscrizione fu edita per la prima volta da J.-B. Frey negli anni '30 del Novecento; nel 1975 C. Colafemmina migliorò la lettura della formula e...
Main Author: | Maria Pia Scaltrito |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UniorPress
2020-10-01
|
Series: | Sefer Yuḥasin |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/7234 |
Similar Items
-
L’àncora di Tarquinia: l’iscrizione
by: Giulio M. Facchetti
Published: (2016-02-01) -
L'iscrizione di Mnesiepes dall’Archilocheion di Paro
by: Rivoli, Matteo
Published: (2020-06-01) -
Una «offerta di pietre insigni al mio grande Reliquiario». Gabriele d’Annunzio e l’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars
by: Franco Luciani
Published: (2014-10-01) -
On the epistolography of Michael Glykas
by: Eirini-Sophia KIAPIDOU
Published: (2012-02-01) -
Michael Glykas and the three royal murderers
by: Varvara Zharkaya
Published: (2020-12-01)