«Gemelli cultores»: coppie agiografiche nella letteratura latina del VI secolo

Le fonti agiografiche, attentamente considerate, possono offrire un contributo non irrilevante allo studio del concetto di amicitia in ambito monastico. Il saggio prende in esame quattro coppie di santi-amici presenti nelle opere di alcuni dei maggiori protagonisti della storia letteraria del VI sec...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Edoardo Ferrarini
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2010-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4739
Description
Summary:Le fonti agiografiche, attentamente considerate, possono offrire un contributo non irrilevante allo studio del concetto di amicitia in ambito monastico. Il saggio prende in esame quattro coppie di santi-amici presenti nelle opere di alcuni dei maggiori protagonisti della storia letteraria del VI secolo in Occidente: Gregorio Magno, l'anonimo autore della Vita Fulgentii, Gregorio di Tours e il poeta Venanzio Fortunato. Emergerà la continuità tra il valore dell'amicizia, così come concepito e praticato dall'aristocrazia senatoria romana, e quello analogo coltivato nel monachesimo dei primi secoli, nonché uno stretto collegamento con l'esperienza eremitica.
ISSN:1593-2214