Politiche territoriali e sviluppo dei poli universitari nella regione Emilia-Romagna (1945-1968)
Le università sono soggetti che per loro natura dispiegano verso il loro contesto un variegato insieme di dinamiche di scambio, tali da influire in modo evidente sulle scelte di pianificazione del territorio. Le vicende che hanno visto lo sviluppo degli atenei emiliani nei primi decenni d...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Viella Editrice
2018-02-01
|
Series: | E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete |
Subjects: | |
Online Access: | https://e-review.it/gulli-politiche-territoriali-sviluppo-dei-poli-universitari |
Summary: | Le università sono soggetti che per loro natura dispiegano verso il loro contesto un variegato insieme di dinamiche di scambio, tali da influire in modo evidente sulle scelte di pianificazione del territorio. Le vicende che hanno visto lo sviluppo degli atenei emiliani nei primi decenni del secondo dopoguerra, in particolare, hanno portato queste istituzioni confrontarsi con un insieme di strumenti urbanistici particolarmente formalizzati. Questo ha portato ad una controversa alternanza di fasi collaborative e momenti altamente conflittuali. |
---|---|
ISSN: | 2284-1784 2284-1784 |