I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance

L’idea che la narrazione sia a pieno titolo un comportamento cognitivo e un’attitudine tipica della specie Homo sapiens e che il racconto di storie attraverso cui si svelano traumi e condizioni di disagio sia necessario e salutare non solo per chi narra ma anche per chi ascolta è ormai consolidata n...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Angela Albanese
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2020-11-01
Series:Altre Modernità
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/14512
_version_ 1797764575419957248
author Angela Albanese
author_facet Angela Albanese
author_sort Angela Albanese
collection DOAJ
description L’idea che la narrazione sia a pieno titolo un comportamento cognitivo e un’attitudine tipica della specie Homo sapiens e che il racconto di storie attraverso cui si svelano traumi e condizioni di disagio sia necessario e salutare non solo per chi narra ma anche per chi ascolta è ormai consolidata nelle scienze cognitive, nella psicoanalisi, nella teoria letteraria, nelle neuroscienze, nella ricerca medica e nella pratica clinica. Ma cosa accade quando non può essere la sola parola il veicolo espressivo di una narrazione? Quando il solo dire, che non è certo il primo né l’unico dei nostri tanti modi di rappresentarci il mondo, non ce la fa, e ha bisogno di affidarsi al corpo e allearsi con altre arti – per esempio quelle corporee del disegno e del teatro – per far uscire un magma di emozioni altrimenti inesprimibili? È quanto accade nell’Atelier dell’Errore nato nel 2002, un laboratorio creativo progettato all’artista visivo Luca Santiago Mora come servizio integrativo all’attività clinica della Neuropsichiatria Infantile di Reggio Emilia in cui adolescenti con gravi disabilità cognitive si raccontano attraverso il disegno. Il contributo intende proporsi come riflessione intorno a questa esperienza di espressione emozionale, con una particolare attenzione alle modalità in cui i ragazzi dell’Atelier e la loro guida hanno tradotto e rispazializzato il racconto delle loro passioni dai fogli del disegno alla scena teatrale.
first_indexed 2024-03-12T19:57:44Z
format Article
id doaj.art-350b54a4aaef4b23a2d79bbf85294452
institution Directory Open Access Journal
issn 2035-7680
language English
last_indexed 2024-03-12T19:57:44Z
publishDate 2020-11-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Altre Modernità
spelling doaj.art-350b54a4aaef4b23a2d79bbf852944522023-08-02T02:38:55ZengMilano University PressAltre Modernità2035-76802020-11-012410.13130/2035-7680/14512I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performanceAngela Albanese0Università di Modena e Reggio EmiliaL’idea che la narrazione sia a pieno titolo un comportamento cognitivo e un’attitudine tipica della specie Homo sapiens e che il racconto di storie attraverso cui si svelano traumi e condizioni di disagio sia necessario e salutare non solo per chi narra ma anche per chi ascolta è ormai consolidata nelle scienze cognitive, nella psicoanalisi, nella teoria letteraria, nelle neuroscienze, nella ricerca medica e nella pratica clinica. Ma cosa accade quando non può essere la sola parola il veicolo espressivo di una narrazione? Quando il solo dire, che non è certo il primo né l’unico dei nostri tanti modi di rappresentarci il mondo, non ce la fa, e ha bisogno di affidarsi al corpo e allearsi con altre arti – per esempio quelle corporee del disegno e del teatro – per far uscire un magma di emozioni altrimenti inesprimibili? È quanto accade nell’Atelier dell’Errore nato nel 2002, un laboratorio creativo progettato all’artista visivo Luca Santiago Mora come servizio integrativo all’attività clinica della Neuropsichiatria Infantile di Reggio Emilia in cui adolescenti con gravi disabilità cognitive si raccontano attraverso il disegno. Il contributo intende proporsi come riflessione intorno a questa esperienza di espressione emozionale, con una particolare attenzione alle modalità in cui i ragazzi dell’Atelier e la loro guida hanno tradotto e rispazializzato il racconto delle loro passioni dai fogli del disegno alla scena teatrale.https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/14512Atelier dell’Errore; medicina narrativa; disegno; teatro; traduzione
spellingShingle Angela Albanese
I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
Altre Modernità
Atelier dell’Errore; medicina narrativa; disegno; teatro; traduzione
title I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
title_full I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
title_fullStr I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
title_full_unstemmed I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
title_short I Racconti dell’Atelier dell’Errore fra disegno e performance
title_sort i racconti dell atelier dell errore fra disegno e performance
topic Atelier dell’Errore; medicina narrativa; disegno; teatro; traduzione
url https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/14512
work_keys_str_mv AT angelaalbanese iraccontidellatelierdellerrorefradisegnoeperformance