RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.

Bibliographic Details
Main Author: Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)
Format: Article
Language:English
Published: Diacronie 2018-03-01
Series:Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Online Access:http://www.studistorici.com/2018/03/29/gobetti_numero_33/
_version_ 1818155094128984064
author Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)
author_facet Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)
author_sort Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)
collection DOAJ
first_indexed 2024-12-11T14:36:56Z
format Article
id doaj.art-351c07dd92374103b7018f2b2e201a53
institution Directory Open Access Journal
issn 2038-0925
2038-0925
language English
last_indexed 2024-12-11T14:36:56Z
publishDate 2018-03-01
publisher Diacronie
record_format Article
series Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
spelling doaj.art-351c07dd92374103b7018f2b2e201a532022-12-22T01:02:07ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252018-03-0110116RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)0Eric GOBETTIhttp://www.studistorici.com/2018/03/29/gobetti_numero_33/
spellingShingle Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti)
RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
title RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
title_full RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
title_fullStr RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
title_full_unstemmed RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
title_short RECENSIONE: Rolf PETRI (a cura di), Balcani, Europa, Violenza, politica, memoria, Torino, Giappichelli, 2017, 182 pp.
title_sort recensione rolf petri a cura di balcani europa violenza politica memoria torino giappichelli 2017 182 pp
url http://www.studistorici.com/2018/03/29/gobetti_numero_33/
work_keys_str_mv AT ericgobettitorino1973eunostoricofreelancestudiosodisecondaguerramondialeedellajugoslavianelnovecentoecuratoredidiversivolumieautoreditremonografiedittatorepercasounpiccoloduceprotettodallitaliafascistanapolilancoradelmediterraneo2001sulmovimentocroatousta recensionerolfpetriacuradibalcanieuropaviolenzapoliticamemoriatorinogiappichelli2017182pp