Transizione ecologica vs Heritage? Beni comuni, transizione energetica e sviluppo sostenibile in Sardegna

Questo contributo propone una riflessione sul rapporto fra la transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile, e la tutela e salvaguardia dei beni culturali e naturali. La questione ambientale e i processi di patrimonializzazione hanno diversi aspetti in comune a cominciare dal loro emergere come is...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Tatiana Cossu
Format: Article
Language:English
Published: UNICApress 2022-06-01
Series:Anuac
Online Access:https://ojs3unica.cineca.it/index.php/anuac/article/view/5139
Description
Summary:Questo contributo propone una riflessione sul rapporto fra la transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile, e la tutela e salvaguardia dei beni culturali e naturali. La questione ambientale e i processi di patrimonializzazione hanno diversi aspetti in comune a cominciare dal loro emergere come istanze sovranazionali nelle società del tardo industrialismo, ma possono presentare anche zone di attrito che consentono di rilevare modelli di sviluppo, visioni di futuro e interessi differenti su beni e valori a livello locale e nazionale / globale, in contesti di storici disequilibri socio-economici. Per esaminare la questione, si analizzano alcuni conflitti socio-ambientali in Sardegna (Italia), nei quali comitati civici, movimenti, associazioni agiscono in difesa dei beni comuni opponendosi a opere (parchi eolici, trivellazioni), proiettate verso un modello di “sviluppo” economico considerato “sostenibile”, basato sullo sfruttamento di fonti energetiche relativamente “pulite” (metano) o rinnovabili (vento). In particolare, in questo contributo si prendono in esame le pratiche e le strategie discorsive adottate dalle parti coinvolte focalizzando l’attenzione sui differenti modi di utilizzare i temi ambientali e quelli connessi all’heritage.
ISSN:2239-625X