G. di John Berger Per la storicizzazione del personaggio neo-modernista
Il saggio si concentra su G., l’eroe eponimo del romanzo neo-modernista di John Berger, e su alcuni personaggi di contorno del medesimo testo – le figure femminili e il convitato di pietra – allo scopo di illustrare la reinterpretazione della figura di Don Giovanni, da parte dell’autore, quale rivol...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Milano University Press
2020-07-01
|
Series: | Enthymema |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/13821 |
Summary: | Il saggio si concentra su G., l’eroe eponimo del romanzo neo-modernista di John Berger, e su alcuni personaggi di contorno del medesimo testo – le figure femminili e il convitato di pietra – allo scopo di illustrare la reinterpretazione della figura di Don Giovanni, da parte dell’autore, quale rivoluzionario biologico e “anti-storico”. Particolare attenzione è riservata alle modalità narrative di costruzione dei personaggi entro un romanzo che mette assieme caratteristiche proprie del realismo e tecniche moderniste, poetiche di cui G. illustra il potenziale critico nei confronti del disimpegno politico postmoderno. |
---|---|
ISSN: | 2037-2426 |