"Il sottile veleno di tossiche fluorescenze": paesaggi urbani nella letteratura romena italografa tra emarginazione e soggettivazione
Il presente intervento si propone di evidenziare all'interno della produzione letteraria romena italografa il rapporto disforico, alienante e spersonalizzante che il migrante instaura con il nuovo habitat, la nuova realtà. Vi si analizzano le valenze molteplici che si dispiegano in relazione al...
Main Author: | Valeria Nicu |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Masaryk University
2016-11-01
|
Series: | Études romanes de Brno |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.phil.muni.cz/erb/article/view/26341 |
Similar Items
-
Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. Scenari inclusivi a Bologna
by: Emanuela Bini -
Milano, fin qui tutto bene: tra resistenza ed omologazione
by: Emanuele Broccio
Published: (2016-11-01) -
Um olhar sobre as pesquisas romenas em História da Tradução
by: Natália Oásis de Oliveira, et al.
Published: (2020-04-01) -
Tracce di corpi urbani
by: Sebastiano Benasso, et al.
Published: (2013-03-01) -
Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani
by: Raffaele Milani
Published: (2015-12-01)