I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana
L’articolo rende omaggio al più prolifico poeta napoletano neolatino attivo tra il 1490 e il 1540, Giano Anisio, nato a Domicella nei pressi di Nola. Un riassunto degli studi dedicati all’autore precede l’analisi di un aspetto finora trascurato: la straordinaria ricchezza formale dei carmi lirici ch...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad de Alicante
2024-01-01
|
Series: | Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos |
Subjects: | |
Online Access: | https://rcim.ua.es/article/view/25108 |
_version_ | 1797321212802629632 |
---|---|
author | Tobias Leuker |
author_facet | Tobias Leuker |
author_sort | Tobias Leuker |
collection | DOAJ |
description | L’articolo rende omaggio al più prolifico poeta napoletano neolatino attivo tra il 1490 e il 1540, Giano Anisio, nato a Domicella nei pressi di Nola. Un riassunto degli studi dedicati all’autore precede l’analisi di un aspetto finora trascurato: la straordinaria ricchezza formale dei carmi lirici che distingue i suoi Varia poemata da tutte le altre raccolte poetiche contemporanee, comprese quelle di Pontano, Marullo e Sannazaro. Anisio non si limitò infatti a riprendere quasi tutti i sistemi strofici usati da Catullo e Orazio, ma ne accrebbe il repertorio con un numero consistente di tipi nuovi. All’illustrazione della varietas offerta dall’autore in questo campo, segue un campione di sei suoi carmi con relativa traduzione italiana. |
first_indexed | 2024-03-08T04:54:20Z |
format | Article |
id | doaj.art-376ec3da48ce413caafaf99467199ed1 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2254-7444 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-03-08T04:54:20Z |
publishDate | 2024-01-01 |
publisher | Universidad de Alicante |
record_format | Article |
series | Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos |
spelling | doaj.art-376ec3da48ce413caafaf99467199ed12024-02-07T15:43:48ZcatUniversidad de AlicanteRevista de Cancioneros Impresos y Manuscritos2254-74442024-01-011313215510.14198/rcim.2024.13.0733277I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletanaTobias Leuker0https://orcid.org/0000-0001-6613-1554Universität MünsterL’articolo rende omaggio al più prolifico poeta napoletano neolatino attivo tra il 1490 e il 1540, Giano Anisio, nato a Domicella nei pressi di Nola. Un riassunto degli studi dedicati all’autore precede l’analisi di un aspetto finora trascurato: la straordinaria ricchezza formale dei carmi lirici che distingue i suoi Varia poemata da tutte le altre raccolte poetiche contemporanee, comprese quelle di Pontano, Marullo e Sannazaro. Anisio non si limitò infatti a riprendere quasi tutti i sistemi strofici usati da Catullo e Orazio, ma ne accrebbe il repertorio con un numero consistente di tipi nuovi. All’illustrazione della varietas offerta dall’autore in questo campo, segue un campione di sei suoi carmi con relativa traduzione italiana.https://rcim.ua.es/article/view/25108poesia liricametricaodeepodonapoliumanesimo |
spellingShingle | Tobias Leuker I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos poesia lirica metrica ode epodo napoli umanesimo |
title | I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
title_full | I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
title_fullStr | I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
title_full_unstemmed | I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
title_short | I carmi lirici di Giano Anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
title_sort | i carmi lirici di giano anisio nel panorama della poesia umanistica napoletana |
topic | poesia lirica metrica ode epodo napoli umanesimo |
url | https://rcim.ua.es/article/view/25108 |
work_keys_str_mv | AT tobiasleuker icarmiliricidigianoanisionelpanoramadellapoesiaumanisticanapoletana |