Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico
Nella città multiculturale le domande di città aumentano, i vari piani che caratterizzano e che intrecciandosi costruiscono e reinventano quotidianamente gli spazi urbani si moltiplicano e si fanno sempre più portatori di nuovi bisogni e domande di città che nascono dai cittadini che vivono gli spaz...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2014-11-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_11.htm |
_version_ | 1797229844635844608 |
---|---|
author | Daniela Panariello |
author_facet | Daniela Panariello |
author_sort | Daniela Panariello |
collection | DOAJ |
description | Nella città multiculturale le domande di città aumentano, i vari piani che caratterizzano e che intrecciandosi costruiscono e reinventano quotidianamente gli spazi urbani si moltiplicano e si fanno sempre più portatori di nuovi bisogni e domande di città che nascono dai cittadini che vivono gli spazi urbani. Nella letteratura sociologica si parla spesso della fine e della morte degli spazi pubblici nella città postmoderna, abbandonati, svuotati del loro significato e funzioni iniziali: quella dell’incontro e della socializzazione tra persone aventi status e biografie diverse. In realtà, gli spazi pubblici delle metropoli postmoderne non sono morti, si stanno trasformando e il loro significato e senso sono in continua evoluzione. Lo spazio della città è da sempre rappresentativo della società e del periodo storico che una popolazione sta attraversando e più che mai oggi ciò è vero con i vari flussi migratori che hanno abbattuto il vecchio concetto di confine, tipico dello Stato-Nazione, costruendone uno più ampio, fluido, aperto, poroso, simbolico e applicabile ad ogni visione in scala della città. Vediamo allora come gli spazi pubblici urbani sono tuttora molto frequentati, non più dagli autoctoni ma soprattutto dai migranti li riempiono con significati nuovi attraverso processi lunghi e densi di socialità. |
first_indexed | 2024-04-24T15:19:03Z |
format | Article |
id | doaj.art-379feac092174e72a04cfe7c7d95076c |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:19:03Z |
publishDate | 2014-11-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-379feac092174e72a04cfe7c7d95076c2024-04-02T08:36:48ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092014-11-011202Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblicoDaniela PanarielloNella città multiculturale le domande di città aumentano, i vari piani che caratterizzano e che intrecciandosi costruiscono e reinventano quotidianamente gli spazi urbani si moltiplicano e si fanno sempre più portatori di nuovi bisogni e domande di città che nascono dai cittadini che vivono gli spazi urbani. Nella letteratura sociologica si parla spesso della fine e della morte degli spazi pubblici nella città postmoderna, abbandonati, svuotati del loro significato e funzioni iniziali: quella dell’incontro e della socializzazione tra persone aventi status e biografie diverse. In realtà, gli spazi pubblici delle metropoli postmoderne non sono morti, si stanno trasformando e il loro significato e senso sono in continua evoluzione. Lo spazio della città è da sempre rappresentativo della società e del periodo storico che una popolazione sta attraversando e più che mai oggi ciò è vero con i vari flussi migratori che hanno abbattuto il vecchio concetto di confine, tipico dello Stato-Nazione, costruendone uno più ampio, fluido, aperto, poroso, simbolico e applicabile ad ogni visione in scala della città. Vediamo allora come gli spazi pubblici urbani sono tuttora molto frequentati, non più dagli autoctoni ma soprattutto dai migranti li riempiono con significati nuovi attraverso processi lunghi e densi di socialità.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_11.htmsociologiaspazilegami |
spellingShingle | Daniela Panariello Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico M@GM@ sociologia spazi legami |
title | Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico |
title_full | Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico |
title_fullStr | Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico |
title_full_unstemmed | Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico |
title_short | Pratiche dei migranti e processi di ri-significazione dello spazio pubblico |
title_sort | pratiche dei migranti e processi di ri significazione dello spazio pubblico |
topic | sociologia spazi legami |
url | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_11.htm |
work_keys_str_mv | AT danielapanariello pratichedeimigrantieprocessidirisignificazionedellospaziopubblico |