Summary: | Pur senza definirne i caratteri, l’art. 2 TUE annovera la rule of law fra i principi fondanti l’UE, includendola altresì (art. 21 TUE) fra gli assi strategici fondamentali delle politiche e strategie messe a punto dalla Commissione (DG DEVCO e NEAR) e attuate in coordinamento con il Servizio di Azione Esterna della UE nei Paesi Candidati (attuali o potenziali) e negli altri Paesi partner. Questo scritto esplora la relazione fra le concezioni europee “interna” e “esterna” della rule of law. A seguito di una panoramica sulla rule of law come pilastro dell’ordinamento giuridico della UE e di quello degli Stati Membri, la prima parte analizzerà il rinnovato impegno delle istituzioni europee nella protezione della rule of law nell’Unione. La seconda parte si concentrerà sugli interventi esterni volti a promuovere e rafforzare la rule of law nei Paesi Candidati o del Vicinato, riservando particolare attenzione ai documenti strategici e ai rapporti-Paese annuali. La sezione conclusiva del paper offrirà alcuni spunti comparatistici con riferimento ai due profili sopra delineati, in cerca di sovrapposizioni e divergenze e ricordando le soluzioni proposte per interpretare e riconciliare le differenze, esistenti o potenziali. / 𝑇ℎ𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑛𝑜𝑡 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑖𝑡𝑠 𝑓𝑒𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑤 𝑖𝑠 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑎𝑟𝑡. 2 𝑇𝐸𝑈 𝑎𝑠 𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑘𝑒𝑦 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒𝑠 𝑢𝑝𝑜𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑈 𝑖𝑠 𝑓𝑜𝑢𝑛𝑑𝑒𝑑. 𝐴𝑑𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑖𝑡 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑎𝑐𝑘𝑏𝑜𝑛𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑈 𝐸𝑥𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙 𝐴𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑝𝑙𝑜𝑦𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡/𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝐸𝑈 𝐶𝑎𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝐶𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑠 𝑤𝑒𝑙𝑙 𝑎𝑠 𝑖𝑛 𝑜𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 𝐶𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑎𝑟𝑡. 21 𝑇𝐸𝑈. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 “𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐” 𝑎𝑛𝑑 “𝑒𝑥𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙” 𝐸𝑈 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑤. 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑛 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑣𝑖𝑒𝑤 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑤 𝑎𝑠 𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑠𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑈 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑎𝑛𝑑 𝑎 𝑝𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑈 𝑀𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑟𝑠𝑡 𝑝𝑎𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑎𝑑𝑑𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦 𝑟𝑒𝑛𝑒𝑤𝑒𝑑 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑖𝑡𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝐸𝑈 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑤 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑜𝑛. 𝑇ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑 𝑝𝑎𝑟𝑡 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑓𝑜𝑐𝑢𝑠 𝑜𝑛 𝐸𝑈 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑖𝑚𝑒𝑑 𝑎𝑡 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑛𝑔𝑡ℎ𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑢𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑙𝑎𝑤 𝑖𝑛 𝐶𝑎𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑟 𝑁𝑒𝑖𝑔ℎ𝑏𝑜𝑢𝑟𝑖𝑛𝑔 𝐶𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑖𝑒𝑠, 𝑏𝑦 𝑝𝑎𝑦𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑐 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑦𝑒𝑎𝑟𝑙𝑦 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑟𝑦 𝑟𝑒𝑝𝑜𝑟𝑡𝑠 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝐷𝐺𝑠 𝐷𝐸𝑉𝐶𝑂 𝑎𝑛𝑑 𝑁𝐸𝐴𝑅. 𝑇ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑤𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑒𝑤𝑜𝑟𝑘𝑠 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ 𝑜𝑓 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑙𝑎𝑝𝑝𝑖𝑛𝑔𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑔𝑒𝑛𝑐𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑒𝑣𝑖𝑒𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑒𝑐𝑜𝑛𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙 𝑜𝑟 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑝𝑎𝑛𝑐𝑖𝑒𝑠.
|