Le donne dell'immigrazione in Campania
Nelle recenti migrazioni nei paesi del Sud Europa la componente femminile presenta un carattere, una centralità e una visibilità sociale prima sconosciute. Anche in Campania le donne immigrate hanno rappresentato l’anello primario della catena migratoria. Per alcune comunità esse rappresentano oltre...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2000-01-01
|
Series: | Papers |
Subjects: | |
Online Access: | https://papers.uab.cat/article/view/1031 |
_version_ | 1830198577144528896 |
---|---|
author | Elena de Filippo Enrico Pugliese |
author_facet | Elena de Filippo Enrico Pugliese |
author_sort | Elena de Filippo |
collection | DOAJ |
description | Nelle recenti migrazioni nei paesi del Sud Europa la componente femminile presenta un carattere, una centralità e una visibilità sociale prima sconosciute. Anche in Campania le donne immigrate hanno rappresentato l’anello primario della catena migratoria. Per alcune comunità esse rappresentano oltre l’80% della presenza, in altre tuttavia sono meno del 20%. Si tratta della componente più visibile dai dati ufficiali essendo la meno irregolare. Le donne immigrate sono rappresentate come una realtà omogenea e privilegiata dell’immigrazione. Tuttavia la loro condizione è ben lontana da questa immagine ed esse vivono perlopiù segregate tra le mura domestiche delle famiglie dove svolgono servizi. |
first_indexed | 2024-12-18T01:56:34Z |
format | Article |
id | doaj.art-3821020e16b54799b300e3b7fb17450f |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0210-2862 2013-9004 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-12-18T01:56:34Z |
publishDate | 2000-01-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Papers |
spelling | doaj.art-3821020e16b54799b300e3b7fb17450f2022-12-21T21:24:53ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaPapers0210-28622013-90042000-01-016010.5565/rev/papers/v60n0.1031789Le donne dell'immigrazione in CampaniaElena de FilippoEnrico PuglieseNelle recenti migrazioni nei paesi del Sud Europa la componente femminile presenta un carattere, una centralità e una visibilità sociale prima sconosciute. Anche in Campania le donne immigrate hanno rappresentato l’anello primario della catena migratoria. Per alcune comunità esse rappresentano oltre l’80% della presenza, in altre tuttavia sono meno del 20%. Si tratta della componente più visibile dai dati ufficiali essendo la meno irregolare. Le donne immigrate sono rappresentate come una realtà omogenea e privilegiata dell’immigrazione. Tuttavia la loro condizione è ben lontana da questa immagine ed esse vivono perlopiù segregate tra le mura domestiche delle famiglie dove svolgono servizi.https://papers.uab.cat/article/view/1031CampaniaNapolidonne immigratelavoro domestico |
spellingShingle | Elena de Filippo Enrico Pugliese Le donne dell'immigrazione in Campania Papers Campania Napoli donne immigrate lavoro domestico |
title | Le donne dell'immigrazione in Campania |
title_full | Le donne dell'immigrazione in Campania |
title_fullStr | Le donne dell'immigrazione in Campania |
title_full_unstemmed | Le donne dell'immigrazione in Campania |
title_short | Le donne dell'immigrazione in Campania |
title_sort | le donne dell immigrazione in campania |
topic | Campania Napoli donne immigrate lavoro domestico |
url | https://papers.uab.cat/article/view/1031 |
work_keys_str_mv | AT elenadefilippo ledonnedellimmigrazioneincampania AT enricopugliese ledonnedellimmigrazioneincampania |