Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado possono giungere al termine dell’anno scolastico con debiti formativi in una o più discipline. In questo caso, essi devono frequentare dei corsi di recupero e affrontare delle prove aggiuntive, calendarizzate a fine estate. Il dipartimento di Scienze...
Main Authors: | , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2019-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3839 |
_version_ | 1797418996036796416 |
---|---|
author | Davide Parmigiani Cecilia Marsic Elisabetta Nicchia Cecilia Russo |
author_facet | Davide Parmigiani Cecilia Marsic Elisabetta Nicchia Cecilia Russo |
author_sort | Davide Parmigiani |
collection | DOAJ |
description |
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado possono giungere al termine dell’anno scolastico con debiti formativi in una o più discipline. In questo caso, essi devono frequentare dei corsi di recupero e affrontare delle prove aggiuntive, calendarizzate a fine estate. Il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova ha condotto una ricerca biennale finalizzata ad indagare la significatività didattica e valutativa di tali percorsi. Gli obiettivi dello studio intendevano far emergere il numero di studenti e la frequenza delle discipline oggetto di sospensione del giudizio. Inoltre, sono stati analizzati gli aspetti critici relativi sia ai corsi di recupero sia agli esami a settembre. Infine, sono stati investigati gli aspetti sommativi e formativi che sono supportati o meno dalle prove valutative estive. Nel corso del primo anno della ricerca, è stato svolto uno studio pilota che ha permesso di elaborare uno strumento di ricerca affidabile mentre, nel secondo anno, lo strumento è stato somministrato a 900 studenti, 150 insegnanti e 150 genitori di cinque scuole secondarie. I risultati sottolineano diverse criticità legate a queste prove valutative. In particolare, vengono segnalati limiti che riguardano gli aspetti economici, organizzativi e formativi.
|
first_indexed | 2024-03-09T06:41:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-392282778c5e402cbc30bcfce8784958 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T06:41:07Z |
publishDate | 2019-12-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-392282778c5e402cbc30bcfce87849582023-12-03T10:49:19ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052019-12-0117310.7346/-fei-XVII-03-19_28Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembreDavide Parmigiani0Cecilia MarsicElisabetta NicchiaCecilia RussoPensa MultiMedia Editore Gli studenti delle scuole secondarie di II grado possono giungere al termine dell’anno scolastico con debiti formativi in una o più discipline. In questo caso, essi devono frequentare dei corsi di recupero e affrontare delle prove aggiuntive, calendarizzate a fine estate. Il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova ha condotto una ricerca biennale finalizzata ad indagare la significatività didattica e valutativa di tali percorsi. Gli obiettivi dello studio intendevano far emergere il numero di studenti e la frequenza delle discipline oggetto di sospensione del giudizio. Inoltre, sono stati analizzati gli aspetti critici relativi sia ai corsi di recupero sia agli esami a settembre. Infine, sono stati investigati gli aspetti sommativi e formativi che sono supportati o meno dalle prove valutative estive. Nel corso del primo anno della ricerca, è stato svolto uno studio pilota che ha permesso di elaborare uno strumento di ricerca affidabile mentre, nel secondo anno, lo strumento è stato somministrato a 900 studenti, 150 insegnanti e 150 genitori di cinque scuole secondarie. I risultati sottolineano diverse criticità legate a queste prove valutative. In particolare, vengono segnalati limiti che riguardano gli aspetti economici, organizzativi e formativi. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3839 |
spellingShingle | Davide Parmigiani Cecilia Marsic Elisabetta Nicchia Cecilia Russo Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre Formazione & Insegnamento |
title | Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre |
title_full | Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre |
title_fullStr | Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre |
title_full_unstemmed | Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre |
title_short | Il debito può essere formativo? Una ricerca per indagare l’efficacia didattica degli esami a settembre |
title_sort | il debito puo essere formativo una ricerca per indagare l efficacia didattica degli esami a settembre |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3839 |
work_keys_str_mv | AT davideparmigiani ildebitopuoessereformativounaricercaperindagarelefficaciadidatticadegliesamiasettembre AT ceciliamarsic ildebitopuoessereformativounaricercaperindagarelefficaciadidatticadegliesamiasettembre AT elisabettanicchia ildebitopuoessereformativounaricercaperindagarelefficaciadidatticadegliesamiasettembre AT ceciliarusso ildebitopuoessereformativounaricercaperindagarelefficaciadidatticadegliesamiasettembre |