Un po’ d’Africa nelle parole
Africanisms are an important part of Brazilian culture without them the Portuguese linguistic system would not be complete. When we talk about Africanisms we discover all the terms that originate from across the ocean. The terms of African origin are manifold and to trace this cultural heritage it i...
Main Author: | Marcely Belisse Gil Rodriguez |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Torino
2021-06-01
|
Series: | RiCognizioni |
Online Access: | https://www.ojs.unito.it/index.php/ricognizioni/article/view/5824 |
Similar Items
-
Geopedie. Corno d’Africa
by: Alberto Gianquinto
Published: (2006-11-01) -
Le incognite demografiche del Corno d’Africa
by: Valentina Fusari
Published: (2020-05-01) -
ITALOFONIE MIGRANTI NEL CORNO D’AFRICA: IMMAGINARI SOCIOLINGUISTICI METICCI
by: Luisa Revelli
Published: (2020-01-01) -
RECENSIONE: Matteo GUGLIELMO, Il Corno d’Africa. Eritrea, Etiopia, Somalia, Bologna, Il Mulino, 2013, 190 pp.
by: Michele PANDOLFO ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera presso l’Università degli Studi di Udine. Nelle sue ricerche ha indagato le relazioni tra gli uomini italiani e le donne somale durante il periodo dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia. In generale i suoi interessi riguardano gli studi storici e antropologici sul colonialismo italiano, la diaspora somala in Italia e le sue rappresentazioni culturali, la letteratura della migrazione e le questioni di genere
Published: (2014-03-01) -
Memória a respeito dos esctráfico da escravatura entreravos e a costa d’África e o Brasil (1812)
by: Luis Antonio de Oliveira Mendes