Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente
La rappresentazione stereotipata e reificata della donna araba, figlia dell’orientalismo,continua a permeare l’immaginario anche tra i banchi di scuola attraverso i libri di testo italiani. In netta contrapposizione rispetto a tale rappresentazione semplicistica e stigmatizzata della donna araba, l...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2018-08-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3055 |
_version_ | 1797418996478246912 |
---|---|
author | Maria Lucenti |
author_facet | Maria Lucenti |
author_sort | Maria Lucenti |
collection | DOAJ |
description |
La rappresentazione stereotipata e reificata della donna araba, figlia dell’orientalismo,continua a permeare l’immaginario anche tra i banchi di
scuola attraverso i libri di testo italiani. In netta contrapposizione rispetto a
tale rappresentazione semplicistica e stigmatizzata della donna araba, le
giovani tunisine hanno un grado di consapevolezza molto profondo circa il
percorso di emancipazione che ha portato le donne del loro paese, tanti anni
or sono, a vedere garantiti i diritti di cui oggi possono godere.
Proprio al fine di distinguersi e prendere le distanze dal resto del mondo
arabo e dai fenomeni relativi ad un ritorno dell’islam tradizionale sotto le
vesti della modernità, la Tunisia ha riattualizzato e rivalorizzato il patrimonio
culturale dell’antichità, collocando le proprie vestigia in un passato ancestrale
e ancorandolo alla mediterraneità.
|
first_indexed | 2024-03-09T06:41:07Z |
format | Article |
id | doaj.art-398836ae0bc5429b90006b6a16a7ece5 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T06:41:07Z |
publishDate | 2018-08-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-398836ae0bc5429b90006b6a16a7ece52023-12-03T10:49:22ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052018-08-01162 Suppl.Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presenteMaria Lucenti La rappresentazione stereotipata e reificata della donna araba, figlia dell’orientalismo,continua a permeare l’immaginario anche tra i banchi di scuola attraverso i libri di testo italiani. In netta contrapposizione rispetto a tale rappresentazione semplicistica e stigmatizzata della donna araba, le giovani tunisine hanno un grado di consapevolezza molto profondo circa il percorso di emancipazione che ha portato le donne del loro paese, tanti anni or sono, a vedere garantiti i diritti di cui oggi possono godere. Proprio al fine di distinguersi e prendere le distanze dal resto del mondo arabo e dai fenomeni relativi ad un ritorno dell’islam tradizionale sotto le vesti della modernità, la Tunisia ha riattualizzato e rivalorizzato il patrimonio culturale dell’antichità, collocando le proprie vestigia in un passato ancestrale e ancorandolo alla mediterraneità. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3055 |
spellingShingle | Maria Lucenti Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente Formazione & Insegnamento |
title | Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente |
title_full | Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente |
title_fullStr | Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente |
title_full_unstemmed | Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente |
title_short | Il recupero delle icone femminili preislamiche in Tunisia. Strategie identitarie tra passato e presente |
title_sort | il recupero delle icone femminili preislamiche in tunisia strategie identitarie tra passato e presente |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3055 |
work_keys_str_mv | AT marialucenti ilrecuperodelleiconefemminilipreislamicheintunisiastrategieidentitarietrapassatoepresente |