La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessit...
Main Author: | Floriana Colao |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2022-12-01
|
Series: | Italian Review of Legal History |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/19255 |
Similar Items
-
Sovranità e democrazia senza Stato: prospettive antropologiche dal pensiero di David Graeber
by: Fiammetta Campana
Published: (2022-12-01) -
Sovranità e dislivelli di potere. Paradigmi per una rilettura della riforma estense della giustizia feudale (1763)
by: Federico Fabi
Published: (2022-12-01) -
La sovranità nei corsi di Foucault al Collège de France
by: Ernesto De Cristofaro
Published: (2022-12-01) -
Prove di dialogo con Sabino Cassese sulla storia dello Stato italiano
by: Pierangelo Schiera
Published: (2014-07-01) -
«...si civitas Reatina inter duas aquas natare proposuit...». Un difficile equilibrio tra stato della Chiesa e regno di Napoli (secoli XIV-XV)
by: Tersilio Leggio
Published: (2021-05-01)