La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani

La ceramica comune costituisce un campo di ricerca piuttosto vasto e complesso, ancora oggi oggetto di numerosi interrogativi e di discussioni metodologiche. Attraverso due casi studio della città di Cagliari, si è cercato di capire quali manufatti circolassero in Sardegna tra l’età romana ed altome...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Claudia Pinelli, Laura Pinelli
Format: Article
Language:deu
Published: UNICApress 2021-06-01
Series:Layers. Archeologia Territorio Contesti
Subjects:
Online Access:https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4266
_version_ 1827844700367749120
author Claudia Pinelli
Laura Pinelli
author_facet Claudia Pinelli
Laura Pinelli
author_sort Claudia Pinelli
collection DOAJ
description La ceramica comune costituisce un campo di ricerca piuttosto vasto e complesso, ancora oggi oggetto di numerosi interrogativi e di discussioni metodologiche. Attraverso due casi studio della città di Cagliari, si è cercato di capire quali manufatti circolassero in Sardegna tra l’età romana ed altomedievale, sottolineando l’importanza che alcuni di essi rivestono come markers di tipo cronologico, economico e di provenienza.
first_indexed 2024-03-12T08:45:38Z
format Article
id doaj.art-3a4bb970927f40ab85adb0c85e2a8a07
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-0289
language deu
last_indexed 2024-03-12T08:45:38Z
publishDate 2021-06-01
publisher UNICApress
record_format Article
series Layers. Archeologia Territorio Contesti
spelling doaj.art-3a4bb970927f40ab85adb0c85e2a8a072023-09-02T16:26:26ZdeuUNICApressLayers. Archeologia Territorio Contesti2532-02892021-06-0110.13125/2532-0289/4266La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritaniClaudia Pinelli0Laura PinelliUniversità degli studi di CagliariLa ceramica comune costituisce un campo di ricerca piuttosto vasto e complesso, ancora oggi oggetto di numerosi interrogativi e di discussioni metodologiche. Attraverso due casi studio della città di Cagliari, si è cercato di capire quali manufatti circolassero in Sardegna tra l’età romana ed altomedievale, sottolineando l’importanza che alcuni di essi rivestono come markers di tipo cronologico, economico e di provenienza.https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4266Ceramica comuneetà romana e altomedievalecontesti urbaniCagliariSardegna
spellingShingle Claudia Pinelli
Laura Pinelli
La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
Layers. Archeologia Territorio Contesti
Ceramica comune
età romana e altomedievale
contesti urbani
Cagliari
Sardegna
title La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
title_full La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
title_fullStr La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
title_full_unstemmed La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
title_short La ceramica comune in Sardegna: nuovi dati da due contesti cagliaritani
title_sort la ceramica comune in sardegna nuovi dati da due contesti cagliaritani
topic Ceramica comune
età romana e altomedievale
contesti urbani
Cagliari
Sardegna
url https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4266
work_keys_str_mv AT claudiapinelli laceramicacomuneinsardegnanuovidatidaduecontesticagliaritani
AT laurapinelli laceramicacomuneinsardegnanuovidatidaduecontesticagliaritani