Il mito dell’enciclopedia aperta

Centuria, il metaromanzo di Giorgio Manganelli apparso nel 1979, è (usando le parole di Italo Calvino) un’enciclopedia aperta. Scaturita al tempo stesso da un evidente scetticismo epistemologico e da un’idea di elaborazione letteraria più problematica, l’enciclopedia aperta si regge sull’equilibrio...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Manuel Caritto
Format: Article
Language:deu
Published: Milano University Press 2024-03-01
Series:Enthymema
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20715
_version_ 1797279595876057088
author Manuel Caritto
author_facet Manuel Caritto
author_sort Manuel Caritto
collection DOAJ
description Centuria, il metaromanzo di Giorgio Manganelli apparso nel 1979, è (usando le parole di Italo Calvino) un’enciclopedia aperta. Scaturita al tempo stesso da un evidente scetticismo epistemologico e da un’idea di elaborazione letteraria più problematica, l’enciclopedia aperta si regge sull’equilibrio precario tra una forza centrifuga, fonte di una pluralità di storie e vicende potenzialmente infinite; e una forza centripeta, che si occupa al contrario della loro sistemazione all’interno di una rigida struttura. Questo saggio si propone di isolare i due poli di questo congegno narrativo paradossale, rispettivamente mettendo a fuoco: per le forze strutturanti, il rapporto con alcune opere di consultazione (dizionario, enciclopedia); per le forze disgreganti, la ricorrenza di specifici ‘meccanismi di pluralizzazione’ narrativa quali il ri-uso di materiale mutuato da opere precedenti, un’istanza enunciativa ipotetica e congetturale, la predilezione per i temi dell’attesa e della potenzialità degli eventi, e infine la ricorrenza dei concetti di elenco, schema e catalogo.
first_indexed 2024-03-07T16:27:22Z
format Article
id doaj.art-3a6b8869592341c69c5738b7a547da9e
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-2426
language deu
last_indexed 2024-03-07T16:27:22Z
publishDate 2024-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Enthymema
spelling doaj.art-3a6b8869592341c69c5738b7a547da9e2024-03-03T15:28:20ZdeuMilano University PressEnthymema2037-24262024-03-013410.54103/2037-2426/20715Il mito dell’enciclopedia apertaManuel Caritto0Università degli studi di MilanoCenturia, il metaromanzo di Giorgio Manganelli apparso nel 1979, è (usando le parole di Italo Calvino) un’enciclopedia aperta. Scaturita al tempo stesso da un evidente scetticismo epistemologico e da un’idea di elaborazione letteraria più problematica, l’enciclopedia aperta si regge sull’equilibrio precario tra una forza centrifuga, fonte di una pluralità di storie e vicende potenzialmente infinite; e una forza centripeta, che si occupa al contrario della loro sistemazione all’interno di una rigida struttura. Questo saggio si propone di isolare i due poli di questo congegno narrativo paradossale, rispettivamente mettendo a fuoco: per le forze strutturanti, il rapporto con alcune opere di consultazione (dizionario, enciclopedia); per le forze disgreganti, la ricorrenza di specifici ‘meccanismi di pluralizzazione’ narrativa quali il ri-uso di materiale mutuato da opere precedenti, un’istanza enunciativa ipotetica e congetturale, la predilezione per i temi dell’attesa e della potenzialità degli eventi, e infine la ricorrenza dei concetti di elenco, schema e catalogo. https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20715Letteratura italianaGiorgio Manganellimetaromanzescopluralità
spellingShingle Manuel Caritto
Il mito dell’enciclopedia aperta
Enthymema
Letteratura italiana
Giorgio Manganelli
metaromanzesco
pluralità
title Il mito dell’enciclopedia aperta
title_full Il mito dell’enciclopedia aperta
title_fullStr Il mito dell’enciclopedia aperta
title_full_unstemmed Il mito dell’enciclopedia aperta
title_short Il mito dell’enciclopedia aperta
title_sort il mito dell enciclopedia aperta
topic Letteratura italiana
Giorgio Manganelli
metaromanzesco
pluralità
url https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/20715
work_keys_str_mv AT manuelcaritto ilmitodellenciclopediaaperta