La rappresentazione degli italiani nell’immaginario statunitense
L’originario giudizio positivo della società statunitense verso gli italiani subì una progressiva involuzione a causa della provenienza dal Meridione di una crescente maggioranza degli immigrati che giunsero in America dall’Italia a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento. Gli italiani e i loro d...
Similar Items
-
Sacco e Vanzetti: caso giudiziario o affaire?
by: Flavia Tudini ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche presso l’Università Roma Tre nel 2012. Frequenta il corso di laurea magistrale in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna.
Published: (2013-08-01) -
I prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti e il dilemma della cooperazione (1944-46)
by: Mario DE PROSPO, dottorando (Phd student) in Storia Contemporanea presso L’Istituto Italiano di Scienze Umane – SUM (Firenze, Napoli), dove sta svolgendo una ricerca dal titolo Mezzogiorno 1943. Soldati allo sbando sotto la tutela di Paolo Macry. Ha conseguito la laurea magistrale nel 2007 presso l’Università degli Studi di Napoli – Federico II con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo Dall’asse alla cobelligeranza. I prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti (rel. Paolo Macry).
Published: (2010-04-01) -
Amerykański exceptionalism – wizja, mit czy rzeczywistość?
by: Mirosław Romański
Published: (2015-02-01) -
Soviet-German Non-Aggression Pact (1939) and “Red Menace” in USA Press Assessments
by: S. O. Buranok, et al.
Published: (2019-06-01) -
Public Islam in the Contemporary World: A View on the American Case
by: Rhys H. Williams
Published: (2014-02-01)