Verso un approccio ecosistemico per promuovere nuove alleanze tra scuola e territorio: Una lettura critica di alcuni imperativi pedagogici (sostenibilità, agency, formatività) per coltivare l’abitabilità
Mai come in questi ultimi anni lo studio della pedagogia è orientata all’analisi, all’esplorazione e definizione di strumenti e metodologie in grado di costruire alleanze tra intercampi “possibili” (famiglia, scuola, Terzo Settore), persone che abitano gli intercampi, saperi, culture diverse, nella...
Main Author: | Claudio Pignalberi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2022-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5847 |
Similar Items
-
Proposte metodologiche per studiare la qualità dell’abitare
by: Barbara Saracino, et al.
Published: (2020-05-01) -
Progress, Freedom, and Culture of Living in Calabria
by: Concetta Fallanca
Published: (2019-07-01) -
La povertà plurale come nuova forma di emarginazione per le famiglie: investire nel territorio come comunità educante nella direzione della sostenibilità
by: Claudio Pignalberi
Published: (2022-04-01) -
Learning and Territory. Design as a leverage for sustainable development in local communities
by: Claudio Pignalberi
Published: (2020-07-01) -
Paola Lucarelli (a cura di), Giustizia sostenibile. Sfide organizzative e tecnologiche per una nuova professionalità, Firenze, Firenze University Press, 2023, pp. 272
by: Marco Fabri
Published: (2024-12-01)