Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana

L’intervento indaga la figura di Vittorino Veronese (1910-86), quasi completamente ignorata nel panorama degli studi sul rapporto tra cattolici e cinema in Italia. Eppure è una personalità che, per gli incarichi ricoperti (fu alla guida dell’ACI dal 1944 al 1952) e l’oggettivo peso di certe sue scel...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Gianluca Della Maggiore
Format: Article
Language:Italian
Published: Università degli Studi di Milano 2018-07-01
Series:Schermi
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9859
_version_ 1797316978993528832
author Gianluca Della Maggiore
author_facet Gianluca Della Maggiore
author_sort Gianluca Della Maggiore
collection DOAJ
description L’intervento indaga la figura di Vittorino Veronese (1910-86), quasi completamente ignorata nel panorama degli studi sul rapporto tra cattolici e cinema in Italia. Eppure è una personalità che, per gli incarichi ricoperti (fu alla guida dell’ACI dal 1944 al 1952) e l’oggettivo peso di certe sue scelte, ha avuto un ruolo centrale quando l’impegno e l’attenzione del mondo cattolico verso il cinema, a livello pastorale e politico, raggiunsero la loro massima intensità. Quella di Veronese fu un’azione poco appariscente, sotterranea, più diplomatica che bellicosa, giocata in gran parte in controtempo rispetto ai paralleli movimenti, spesso sfolgoranti, di figure come Luigi Gedda, padre Félix Morlion, Giulio Andreotti, André Ruszkowski. La ricerca muove dai documenti venuti in luce negli archivi, a partire dal suo ricco fondo depositato all’Istituto Luigi Sturzo, rileggendo la relazione cattolici-cinema da una prospettiva inedita, quella di un paradigma pastorale alternativo alla politica cinematografica promossa dalle alte sfere ecclesiastiche. This article investigates the figure of Vittorino Veronese (1910-86), who has been almost entirely ignored in the panorama of studies on the relationship between Catholicism and the cinema in Italy. Nevertheless, thanks to the positions he held (he led the ACI from 1944 to 1952) and the objective weight of some of his choices, Veronese had a central role when the Catholic world’s attention and commitment toward cinema, on a pastoral level, reached its height. Veronese’s actions were little conspicuous, they were underground, more diplomatic than aggressive, played for the most part in opposition to the parallel, often blazing movements of figures like Luigi Gedda, father Félix Morlion, Giulio Andreotti, André Ruszkowski. The article draws from documents that have come to light in archive research, beginning with the rich Veronese collection at the Luigi Sturzo Institute. It re-reads the Catholic-cinema relationship from an original perspective: a pastoral paradigm that differs from the film politics promoted by high-level ecclesiastical circles.
first_indexed 2024-03-08T03:27:15Z
format Article
id doaj.art-3b92bc6d92e24cdfa38733db243dd9f2
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-2486
language Italian
last_indexed 2024-03-08T03:27:15Z
publishDate 2018-07-01
publisher Università degli Studi di Milano
record_format Article
series Schermi
spelling doaj.art-3b92bc6d92e24cdfa38733db243dd9f22024-02-11T18:43:30ZitaUniversità degli Studi di MilanoSchermi2532-24862018-07-012310.13130/2532-2486/9859Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddianaGianluca Della Maggiore0Scuola Normale Superiore di PisaL’intervento indaga la figura di Vittorino Veronese (1910-86), quasi completamente ignorata nel panorama degli studi sul rapporto tra cattolici e cinema in Italia. Eppure è una personalità che, per gli incarichi ricoperti (fu alla guida dell’ACI dal 1944 al 1952) e l’oggettivo peso di certe sue scelte, ha avuto un ruolo centrale quando l’impegno e l’attenzione del mondo cattolico verso il cinema, a livello pastorale e politico, raggiunsero la loro massima intensità. Quella di Veronese fu un’azione poco appariscente, sotterranea, più diplomatica che bellicosa, giocata in gran parte in controtempo rispetto ai paralleli movimenti, spesso sfolgoranti, di figure come Luigi Gedda, padre Félix Morlion, Giulio Andreotti, André Ruszkowski. La ricerca muove dai documenti venuti in luce negli archivi, a partire dal suo ricco fondo depositato all’Istituto Luigi Sturzo, rileggendo la relazione cattolici-cinema da una prospettiva inedita, quella di un paradigma pastorale alternativo alla politica cinematografica promossa dalle alte sfere ecclesiastiche. This article investigates the figure of Vittorino Veronese (1910-86), who has been almost entirely ignored in the panorama of studies on the relationship between Catholicism and the cinema in Italy. Nevertheless, thanks to the positions he held (he led the ACI from 1944 to 1952) and the objective weight of some of his choices, Veronese had a central role when the Catholic world’s attention and commitment toward cinema, on a pastoral level, reached its height. Veronese’s actions were little conspicuous, they were underground, more diplomatic than aggressive, played for the most part in opposition to the parallel, often blazing movements of figures like Luigi Gedda, father Félix Morlion, Giulio Andreotti, André Ruszkowski. The article draws from documents that have come to light in archive research, beginning with the rich Veronese collection at the Luigi Sturzo Institute. It re-reads the Catholic-cinema relationship from an original perspective: a pastoral paradigm that differs from the film politics promoted by high-level ecclesiastical circles.https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9859Vittorino VeroneseCatholicismItalian Catholic Action
spellingShingle Gianluca Della Maggiore
Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
Schermi
Vittorino Veronese
Catholicism
Italian Catholic Action
title Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
title_full Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
title_fullStr Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
title_full_unstemmed Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
title_short Vittorino Veronese e il cinema. Un paradigma pastorale alternativo nell’età della mobilitazione geddiana
title_sort vittorino veronese e il cinema un paradigma pastorale alternativo nell eta della mobilitazione geddiana
topic Vittorino Veronese
Catholicism
Italian Catholic Action
url https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9859
work_keys_str_mv AT gianlucadellamaggiore vittorinoveroneseeilcinemaunparadigmapastoralealternativonelletadellamobilitazionegeddiana