Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna

L'articolo e stato diviso in tre parti. Nella prima parte sono stati presentati gli interventi dei entrambi autori a proposito delle qualita negative, le quali dovrebbe evitare la madre, per es.: perenne iagnanze, invidia, vanita, esagerata preoccupazione delle cose materiali, l'istigare...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antoni Swoboda
Format: Article
Language:English
Published: The John Paul II Catholic University of Lublin 2003-01-01
Series:Vox Patrum
Subjects:
Online Access:https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/7157
_version_ 1797753302843129856
author Antoni Swoboda
author_facet Antoni Swoboda
author_sort Antoni Swoboda
collection DOAJ
description L'articolo e stato diviso in tre parti. Nella prima parte sono stati presentati gli interventi dei entrambi autori a proposito delle qualita negative, le quali dovrebbe evitare la madre, per es.: perenne iagnanze, invidia, vanita, esagerata preoccupazione delle cose materiali, l'istigare al adulterio. Agostino a differenza di Seneca prima di tutto meteva in risalto una importante questione secondo la quale il Dio e la sua legge dovrebbe essere il fondamento delle regole del comportamento dell'uomo. Come l'espressione di questo, e stato negativo per intero giudizio dell'aborto, al quale nei certi casi permetteva Seneca. La seconda parte dell'articolo contiene il giudizio positivo dei comportamento della madre. Su questo argomento anzitutto si pronunciava Seneca, il quale ha lodato delle madri le quali hanno curato delle virtu, avevano il giusto l'atteggiamento verso le cose materiali e inoltre hanno osservato le normi morali a cui faceva anche caso Agostino. Invece nella terza parte sono state presentate le relazioni fra madre e bambino correttamente comprese. Madre la quale ama il proprio figlio si preoccupa non soltanto dei beni materiali, ma anche dei morali per lui, dando proprio l'esempio della giusta condotta. L'amore della madre verso il figlio non dovrebbe emarginare l'amore verso il Dio su cui ha richiamato l'attenzione Agostino. Seneca in confronto di Agostino, ha dedicato molta attenzione al dolore della madre dopo la perdita del bambino, cercando, con aiuto della argomentazione presa dalla filosofia platonica e stoica ed anche con molte indicazioni pratiche, di mostrare dei modi aiutanti nel superare questo dolore. Gli entrambi autori sono stati convinti che il positivo comportamento della madre verso il figlio dimostra la sua propria e grande carita. Peró, su questo argomento si hanno manifestato le certe differenze fra i nostri autori poiche Agostino ha legato l'amore materno della madre verso il figiio con l'amore di Dio verso l'uomo, Seneca invece, l'ha situato nei relazioni puramente umani.
first_indexed 2024-03-12T17:17:12Z
format Article
id doaj.art-3bbb8528eb1148b18f8de16ae2e5c132
institution Directory Open Access Journal
issn 0860-9411
2719-3586
language English
last_indexed 2024-03-12T17:17:12Z
publishDate 2003-01-01
publisher The John Paul II Catholic University of Lublin
record_format Article
series Vox Patrum
spelling doaj.art-3bbb8528eb1148b18f8de16ae2e5c1322023-08-05T21:01:51ZengThe John Paul II Catholic University of LublinVox Patrum0860-94112719-35862003-01-014210.31743/vp.7157Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. AugustynaAntoni Swoboda0Uniwersytet Adama Mickiewicza w Poznaniu L'articolo e stato diviso in tre parti. Nella prima parte sono stati presentati gli interventi dei entrambi autori a proposito delle qualita negative, le quali dovrebbe evitare la madre, per es.: perenne iagnanze, invidia, vanita, esagerata preoccupazione delle cose materiali, l'istigare al adulterio. Agostino a differenza di Seneca prima di tutto meteva in risalto una importante questione secondo la quale il Dio e la sua legge dovrebbe essere il fondamento delle regole del comportamento dell'uomo. Come l'espressione di questo, e stato negativo per intero giudizio dell'aborto, al quale nei certi casi permetteva Seneca. La seconda parte dell'articolo contiene il giudizio positivo dei comportamento della madre. Su questo argomento anzitutto si pronunciava Seneca, il quale ha lodato delle madri le quali hanno curato delle virtu, avevano il giusto l'atteggiamento verso le cose materiali e inoltre hanno osservato le normi morali a cui faceva anche caso Agostino. Invece nella terza parte sono state presentate le relazioni fra madre e bambino correttamente comprese. Madre la quale ama il proprio figlio si preoccupa non soltanto dei beni materiali, ma anche dei morali per lui, dando proprio l'esempio della giusta condotta. L'amore della madre verso il figlio non dovrebbe emarginare l'amore verso il Dio su cui ha richiamato l'attenzione Agostino. Seneca in confronto di Agostino, ha dedicato molta attenzione al dolore della madre dopo la perdita del bambino, cercando, con aiuto della argomentazione presa dalla filosofia platonica e stoica ed anche con molte indicazioni pratiche, di mostrare dei modi aiutanti nel superare questo dolore. Gli entrambi autori sono stati convinti che il positivo comportamento della madre verso il figlio dimostra la sua propria e grande carita. Peró, su questo argomento si hanno manifestato le certe differenze fra i nostri autori poiche Agostino ha legato l'amore materno della madre verso il figiio con l'amore di Dio verso l'uomo, Seneca invece, l'ha situato nei relazioni puramente umani. https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/7157SenekaAugustynmatkaEnarrationes in psalmosdziecko
spellingShingle Antoni Swoboda
Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
Vox Patrum
Seneka
Augustyn
matka
Enarrationes in psalmos
dziecko
title Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
title_full Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
title_fullStr Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
title_full_unstemmed Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
title_short Wizerunek matki w pismach Seneki filozofa i w "Enarrationes in psalmos" św. Augustyna
title_sort wizerunek matki w pismach seneki filozofa i w enarrationes in psalmos sw augustyna
topic Seneka
Augustyn
matka
Enarrationes in psalmos
dziecko
url https://czasopisma.kul.pl/index.php/vp/article/view/7157
work_keys_str_mv AT antoniswoboda wizerunekmatkiwpismachsenekifilozofaiwenarrationesinpsalmosswaugustyna