La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato

Negli ultimi anni è tornato vivace il dibattito sui territori marginali, dove si materializzano contraddizioni, disuguaglianze e conflitti, ma anche forme di solidarietà e di innovazione sociale. Questa doppia valenza restituisce solo una parte della complessità dei margini, da conoscere dall’inter...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Vittorio Martone, Nicola Cavallotti
Format: Article
Language:English
Published: Università di Napoli Federico II 2021-06-01
Series:Fuori Luogo
Subjects:
Online Access:http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/7995
_version_ 1797687246883651584
author Vittorio Martone
Nicola Cavallotti
author_facet Vittorio Martone
Nicola Cavallotti
author_sort Vittorio Martone
collection DOAJ
description Negli ultimi anni è tornato vivace il dibattito sui territori marginali, dove si materializzano contraddizioni, disuguaglianze e conflitti, ma anche forme di solidarietà e di innovazione sociale. Questa doppia valenza restituisce solo una parte della complessità dei margini, da conoscere dall’interno, non riconducibili a un unico modello. Il saggio proposto si inserisce in questo dibattito, restituendo i risultati di uno studio di caso in un’area ai margini di Roma, osservandone due fenomeni: i processi di marginalizzazione, concentrazione dello svantaggio, disorganizzazione sociale e disaffezione politica; la genesi di fenomeni criminali, il tema della sicurezza urbana e delle politiche di contrasto. Siamo a Montespaccato, borgata a nord-ovest della Capitale, sorta all’inizio del Novecento, nella fase di espansione romana verso l’agro. Oggi presenta le caratteristiche di una frontiera urbana, un’area dai confini sociali vaghi, dalla carenza di luoghi di attrazione e di opportunità, oltre a una configurazione urbanistica complicata. In questo scenario, recenti indagini giudiziarie mostrano la presenza di gruppi di criminalità organizzata che presidiano il territorio attraverso piazze di spaccio, assumendo competenze di regolazione sociale (dirimere conflitti, garantire sicurezza) ed economica (distribuire lavoro e altri benefit). Allo stesso tempo, la borgata è stata sede di attivazione e riattivazione per molteplici ed eterogenee esperienze che negli anni alimentano reti sociali e appartenenza. Per comprendere questa coesistenza, attraverso lo studio di caso abbiamo tentato di indagare come si costruisce una borgata e quali sono i contesti di genesi socio-spaziale dell’illegalità urbana. La tesi di fondo è che i fenomeni criminali vadano compresi nel processo storico di trasformazione della periferia e di rottura della comunità. Spontaneismo, informalità, disobbedienza e antipolitica hanno nel tempo connotato una perifericità attiva delle borgate facendone un “centro ai margini”. I processi di modernizzazione, individualizzazione e secolarizzazione, la rottura dei legami comunitari di provenienza hanno alimentato la polarità urbana marginalizzando le borgate, riducendo il controllo sociale spontaneo e le leve di regolazione della vita pubblica da parte delle istituzioni pubbliche e private del territorio.
first_indexed 2024-03-12T01:15:31Z
format Article
id doaj.art-3c053b7bdcbd472090a360378b19b22d
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-750X
2723-9608
language English
last_indexed 2024-03-12T01:15:31Z
publishDate 2021-06-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Fuori Luogo
spelling doaj.art-3c053b7bdcbd472090a360378b19b22d2023-09-13T12:12:33ZengUniversità di Napoli Federico IIFuori Luogo2532-750X2723-96082021-06-019110.6093/2723-9608/7995La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a MontespaccatoVittorio Martone0Nicola CavallottiUniversità di Torino Negli ultimi anni è tornato vivace il dibattito sui territori marginali, dove si materializzano contraddizioni, disuguaglianze e conflitti, ma anche forme di solidarietà e di innovazione sociale. Questa doppia valenza restituisce solo una parte della complessità dei margini, da conoscere dall’interno, non riconducibili a un unico modello. Il saggio proposto si inserisce in questo dibattito, restituendo i risultati di uno studio di caso in un’area ai margini di Roma, osservandone due fenomeni: i processi di marginalizzazione, concentrazione dello svantaggio, disorganizzazione sociale e disaffezione politica; la genesi di fenomeni criminali, il tema della sicurezza urbana e delle politiche di contrasto. Siamo a Montespaccato, borgata a nord-ovest della Capitale, sorta all’inizio del Novecento, nella fase di espansione romana verso l’agro. Oggi presenta le caratteristiche di una frontiera urbana, un’area dai confini sociali vaghi, dalla carenza di luoghi di attrazione e di opportunità, oltre a una configurazione urbanistica complicata. In questo scenario, recenti indagini giudiziarie mostrano la presenza di gruppi di criminalità organizzata che presidiano il territorio attraverso piazze di spaccio, assumendo competenze di regolazione sociale (dirimere conflitti, garantire sicurezza) ed economica (distribuire lavoro e altri benefit). Allo stesso tempo, la borgata è stata sede di attivazione e riattivazione per molteplici ed eterogenee esperienze che negli anni alimentano reti sociali e appartenenza. Per comprendere questa coesistenza, attraverso lo studio di caso abbiamo tentato di indagare come si costruisce una borgata e quali sono i contesti di genesi socio-spaziale dell’illegalità urbana. La tesi di fondo è che i fenomeni criminali vadano compresi nel processo storico di trasformazione della periferia e di rottura della comunità. Spontaneismo, informalità, disobbedienza e antipolitica hanno nel tempo connotato una perifericità attiva delle borgate facendone un “centro ai margini”. I processi di modernizzazione, individualizzazione e secolarizzazione, la rottura dei legami comunitari di provenienza hanno alimentato la polarità urbana marginalizzando le borgate, riducendo il controllo sociale spontaneo e le leve di regolazione della vita pubblica da parte delle istituzioni pubbliche e private del territorio. http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/7995Marginalità urbana; disuguaglianze; segregazione sociale; politiche di sicurezza; criminalità urbana
spellingShingle Vittorio Martone
Nicola Cavallotti
La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
Fuori Luogo
Marginalità urbana; disuguaglianze; segregazione sociale; politiche di sicurezza; criminalità urbana
title La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
title_full La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
title_fullStr La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
title_full_unstemmed La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
title_short La costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di Roma. Marginalizzazione, crimine e sicurezza urbana a Montespaccato
title_sort la costruzione sociale dello spazio in una frontiera urbana di roma marginalizzazione crimine e sicurezza urbana a montespaccato
topic Marginalità urbana; disuguaglianze; segregazione sociale; politiche di sicurezza; criminalità urbana
url http://www.serena.unina.it/index.php/fuoriluogo/article/view/7995
work_keys_str_mv AT vittoriomartone lacostruzionesocialedellospazioinunafrontieraurbanadiromamarginalizzazionecrimineesicurezzaurbanaamontespaccato
AT nicolacavallotti lacostruzionesocialedellospazioinunafrontieraurbanadiromamarginalizzazionecrimineesicurezzaurbanaamontespaccato