L'età tradita. Adolescenza violata e giustizia penale fra XIX e XX secolo

Nel presente saggio, il nesso fra diritto e morale nella sua dimensione più pervasiva, ovvero quella sessuale, è affrontato attraverso le lenti della giustizia penale e dei reati contro la sfera sessuale della persona. Protagonista dell’analisi è la ‘tipica’ vittima, la giovane ‘adolescente’, che r...

Deskribapen osoa

Xehetasun bibliografikoak
Egile nagusia: Elisabetta Fusar Poli
Formatua: Artikulua
Hizkuntza:English
Argitaratua: Milano University Press 2024-10-01
Saila:Italian Review of Legal History
Gaiak:
Sarrera elektronikoa:https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/26097
Deskribapena
Gaia:Nel presente saggio, il nesso fra diritto e morale nella sua dimensione più pervasiva, ovvero quella sessuale, è affrontato attraverso le lenti della giustizia penale e dei reati contro la sfera sessuale della persona. Protagonista dell’analisi è la ‘tipica’ vittima, la giovane ‘adolescente’, che riunisce in sé plurimi elementi di fragilità, legati a un’età critica e misconosciuta (l’adolescenza) e al genere, e in larga parte alimentati da stereotipi e pregiudizi che la giurisprudenza fra Otto e Novecento svela. In particolare l’età, si dimostra un assai utile dispositivo d’analisi: esso consente di interrogare le fonti introducendo un peculiare regime temporale che, ancorato al tempo della persona, differentemente interagisce (e reagisce) con i tempi della storia anche del diritto.
ISSN:2464-8914