L' idioma gentile di Edmondo De Amicis nella didattica dell’italiano (1868-1940)

Sulla scorta degli studi incentrati sull’educazione linguistica postunitaria, il contributo indaga la disseminazione e le destinazioni d’uso, pedagogiche e glottodidattiche, della prosa di Edmondo De Amicis all’interno della manualistica scolastica edita tra il 1868 e il 1940. Dalla compulsazione di...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Michela DOTA
Format: Article
Language:English
Published: Universidad de Granada 2019-05-01
Series:Impossibilia: Revista Internacional de Estudios Literarios
Subjects:
Online Access:https://ojs.impossibilia.org/index.php/impossibilia/article/view/281
Description
Summary:Sulla scorta degli studi incentrati sull’educazione linguistica postunitaria, il contributo indaga la disseminazione e le destinazioni d’uso, pedagogiche e glottodidattiche, della prosa di Edmondo De Amicis all’interno della manualistica scolastica edita tra il 1868 e il 1940. Dalla compulsazione di grammatiche, manuali di scrittura, libri di lettura e antologie, si evince che la produzione deamicisiana integrata nel canone scolastico non si limita al notissimo Cuore, ma coinvolge diverse altre opere, i cui estratti sono piegati al raggiungimento di obiettivi eterogenei. Dalla rassegna emergerà come la dialettica tra didattica della norma linguistica e lingua d’autore, pur riconosciuto esemplare, non si è sempre giovata delle peculiarità idiolettali del testo letterario, arrivando in casi estremi a tradirne la facies, linguistica e narrativa, originale.
ISSN:2174-2464