Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia
L’articolo nasce dal tentativo di trovare una connessione all’interno di parte della filosofia kantiana fra i tre termini di “passione”, “storia” e “Rivoluzione” (soprattutto francese). La sua intenzione fondamentale è quella di rispondere alle seguenti domande: che ruolo hanno le passioni nel sorg...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Portuguese |
Published: |
Universidade Federal do Ceará
2019-11-01
|
Series: | Argumentos |
Subjects: | |
Online Access: | http://periodicos.ufc.br/argumentos/article/view/42741 |
_version_ | 1797247592943321088 |
---|---|
author | Sara Bianchini |
author_facet | Sara Bianchini |
author_sort | Sara Bianchini |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo nasce dal tentativo di trovare una connessione all’interno di parte della filosofia kantiana fra i tre termini di “passione”, “storia” e “Rivoluzione” (soprattutto francese). La sua intenzione fondamentale è quella di rispondere alle seguenti domande: che ruolo hanno le passioni nel sorgere della storia? E quale significato ha rappresentato la Rivoluzione Francese nel corso delle vicende umane? La ricerca si è occupata principalmente del commento di alcune delle nove tesi del testo kantiano Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico ma si è basata anche su altri testi del filosofo di Könisberg, quali Il conflitto delle Facoltà ed i Principi metafisici della dottrina del diritto. Essa si è articolata intorno ai seguenti punti: il ruolo della socievole insocievolezza nel far nascere la società e dunque la storia, il ruolo del popolo nel determinare la storia, la posizione kantiana a favore e poi contro la Rivoluzione Francese. Cercando di determinare se si possa mantenere una linea di sostanziale continuità, nonostante le differenze, nel pensiero kantiano sulla Rivoluzione Francese espresso nei testi sopracitati, l’articolo s’interroga anche sul rapporto fra procedere della ragione nella ricerca della conoscenza e della crescita morale, e filosofia della storia (ragionando particolarmente sul confronto fra l’idea di “fine” della storia e l’uso della ragione, un confronto mediato dal concetto di “organizzazione”).
|
first_indexed | 2024-04-24T20:01:09Z |
format | Article |
id | doaj.art-3c736b78cafc482a9f47fe76c2096f8e |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1984-4247 1984-4255 |
language | Portuguese |
last_indexed | 2024-04-24T20:01:09Z |
publishDate | 2019-11-01 |
publisher | Universidade Federal do Ceará |
record_format | Article |
series | Argumentos |
spelling | doaj.art-3c736b78cafc482a9f47fe76c2096f8e2024-03-24T10:13:06ZporUniversidade Federal do CearáArgumentos1984-42471984-42552019-11-012210.36517/Argumentos.22.7Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storiaSara Bianchini0https://orcid.org/0000-0002-6146-0428Universidade Gregoriana L’articolo nasce dal tentativo di trovare una connessione all’interno di parte della filosofia kantiana fra i tre termini di “passione”, “storia” e “Rivoluzione” (soprattutto francese). La sua intenzione fondamentale è quella di rispondere alle seguenti domande: che ruolo hanno le passioni nel sorgere della storia? E quale significato ha rappresentato la Rivoluzione Francese nel corso delle vicende umane? La ricerca si è occupata principalmente del commento di alcune delle nove tesi del testo kantiano Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico ma si è basata anche su altri testi del filosofo di Könisberg, quali Il conflitto delle Facoltà ed i Principi metafisici della dottrina del diritto. Essa si è articolata intorno ai seguenti punti: il ruolo della socievole insocievolezza nel far nascere la società e dunque la storia, il ruolo del popolo nel determinare la storia, la posizione kantiana a favore e poi contro la Rivoluzione Francese. Cercando di determinare se si possa mantenere una linea di sostanziale continuità, nonostante le differenze, nel pensiero kantiano sulla Rivoluzione Francese espresso nei testi sopracitati, l’articolo s’interroga anche sul rapporto fra procedere della ragione nella ricerca della conoscenza e della crescita morale, e filosofia della storia (ragionando particolarmente sul confronto fra l’idea di “fine” della storia e l’uso della ragione, un confronto mediato dal concetto di “organizzazione”). http://periodicos.ufc.br/argumentos/article/view/42741KantPassioneStoriaRivoluzione |
spellingShingle | Sara Bianchini Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia Argumentos Kant Passione Storia Rivoluzione |
title | Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia |
title_full | Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia |
title_fullStr | Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia |
title_full_unstemmed | Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia |
title_short | Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia |
title_sort | kant e la rivoluzione francese liberali e o reazionari fra passione e storia |
topic | Kant Passione Storia Rivoluzione |
url | http://periodicos.ufc.br/argumentos/article/view/42741 |
work_keys_str_mv | AT sarabianchini kantelarivoluzionefranceseliberalieoreazionarifrapassioneestoria |