Gli spazi marginali di un personaggio bizzarro: l’adattamento del romanzo <i>Totò il buono</i>
Il saggio propone uno studio del romanzo di Cesare Zavattini, Totò il buono, e della riscrittura filmica Miracolo a Milano (firmata da Zavattini stesso e Vittorio De Sica) attraverso l’analisi della figura del protagonista, Totò, personaggio eccentrico e buono. In maniera particolare, a partire dall...
Main Author: | Matteo Martelli |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2012-11-01
|
Series: | Between |
Subjects: | |
Online Access: | http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/675 |
Similar Items
-
L’adattamento in evoluzione. Percorsi teorici dal 2005 a oggi
by: Claudia Cao, et al.
Published: (2012-12-01) -
Spazi d’autore. Riscrittura e passaggi di testo ne La strada di Levi
by: Matteo Martelli
Published: (2016-07-01) -
A épica da pobreza: mulheres imigrantes
by: Loraine Slomp Giron
Published: (2018-09-01) -
Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo
by: Giacomo Raccis
Published: (2020-12-01) -
Per un umanesimo contemporaneo. Michail Bachtin e gli sviluppi della teoria del personaggio in Michel Houellebecq, John M. Coetzee, Javier Marías e Philip Roth
by: Chiara Lombardi
Published: (2012-12-01)