Sibilla Aleramo. Una nuova donna
Nella cornice di una realtà storico-sociale fortemente ostile per le donne italiane del primo Novecento, molte voci femminili si ribellano scrivendo testi di denuncia sociale in cui il nemico è sempre il sistema patriarcale-misogino che riversa la sua violenza sulle donne. Tra queste voci urla con g...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidad Pablo de Olavide
2022-01-01
|
Series: | Revista Internacional de Pensamiento Político |
Subjects: | |
Online Access: | https://upo.es/revistas/index.php/ripp/article/view/6314 |
Summary: | Nella cornice di una realtà storico-sociale fortemente ostile per le donne italiane del primo Novecento, molte voci femminili si ribellano scrivendo testi di denuncia sociale in cui il nemico è sempre il sistema patriarcale-misogino che riversa la sua violenza sulle donne. Tra queste voci urla con grande potenza quella di Sibilla Aleramo, la cui lotta femminista narrata nel suo romanzo autobiografico Una donna, dà impulso a un percorso esistenziale verso la conquista di una nuova identità. Nasce una nuova donna che ha saputo ascoltare la propria legge rinunciando perfino al figlio: il sacrificio umano per la libertà. |
---|---|
ISSN: | 1885-589X 2695-575X |