Specializzazione e integrazione. Il problema delle ‘regioni economiche’ rivisitato
Il tema delle regioni economiche e del loro (eventuale) sviluppo in epoca basso- e tardomedievale è stato tanto dibattuto dalla storiografia italiana quanto è ora abbandonato. Il dibattito storiografico è stato inoltre saturato da narrazioni che enfatizzano i grandi poli commerciale e i traffici in...
Main Author: | Tommaso Vidal |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2023-05-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/9547 |
Similar Items
-
Tassare, ripartire, esentare. Forme di organizzazione fiscale del clero nella Lombardia viscontea
by: Fabrizio Pagnoni
Published: (2022-04-01) -
Uno spettro si aggira per l’Italia. Limiti e prospettive dello studio della “presenza imperiale” nell’Italia tardo medievale
by: Étienne Doublier
Published: (2023-11-01) -
Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni
by: Federico Del Tredici
Published: (2020-03-01) -
Vivere per gabelle. Spunti comparativi sulle fiscalità municipali nel regno di Napoli tardomedievale: l'area pugliese fra giurisdizioni e mercati
by: Davide Morra
Published: (2023-05-01) -
Introduzione
by: Federico Lattanzio, et al.
Published: (2021-05-01)