Introduzione alla Miscellanea Uruguay

Il fil rouge di questa miscellanea – che raccoglie solo una piccola parte dei generosi contributi di colleghi, specialisti, studenti che in questi ultimi due anni hanno partecipato con modalità diverse alle attività scientifiche di CRIAR1 – è il legame dell’Uruguay con l’Italia. Un legame, come i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Irina Bajini
Format: Article
Language:Spanish
Published: Milano University Press 2019-08-01
Series:Criando
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/12095
Description
Summary:Il fil rouge di questa miscellanea – che raccoglie solo una piccola parte dei generosi contributi di colleghi, specialisti, studenti che in questi ultimi due anni hanno partecipato con modalità diverse alle attività scientifiche di CRIAR1 – è il legame dell’Uruguay con l’Italia. Un legame, come in più occasioni ci ha ricordato il console generale dottor Ricardo Duarte, che viene dal Risorgimento, dalla presenza di Garibaldi nella Provincia Orientale del Rio della Plata (alla fine del XIX secolo nella sola Montevideo esistevano ben sei vie intitolate all’Eroe dei due mondi e tuttora si contano almeno cinque monumenti a lui dedicati nel paese), e si intensifica a fine ‘800 con l’inizio dell’esodo migratorio europeo nel continente americano.
ISSN:2611-6537