Introduzione alla Miscellanea Uruguay
Il fil rouge di questa miscellanea – che raccoglie solo una piccola parte dei generosi contributi di colleghi, specialisti, studenti che in questi ultimi due anni hanno partecipato con modalità diverse alle attività scientifiche di CRIAR1 – è il legame dell’Uruguay con l’Italia. Un legame, come i...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Milano University Press
2019-08-01
|
Series: | Criando |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/12095 |
_version_ | 1797282208120045568 |
---|---|
author | Irina Bajini |
author_facet | Irina Bajini |
author_sort | Irina Bajini |
collection | DOAJ |
description | Il fil rouge di questa miscellanea – che raccoglie solo una piccola parte dei
generosi contributi di colleghi, specialisti, studenti che in questi ultimi due anni
hanno partecipato con modalità diverse alle attività scientifiche di CRIAR1 – è il
legame dell’Uruguay con l’Italia. Un legame, come in più occasioni ci ha ricordato
il console generale dottor Ricardo Duarte, che viene dal Risorgimento, dalla
presenza di Garibaldi nella Provincia Orientale del Rio della Plata (alla fine del
XIX secolo nella sola Montevideo esistevano ben sei vie intitolate all’Eroe dei due
mondi e tuttora si contano almeno cinque monumenti a lui dedicati nel paese), e si
intensifica a fine ‘800 con l’inizio dell’esodo migratorio europeo nel continente
americano. |
first_indexed | 2024-03-07T17:09:39Z |
format | Article |
id | doaj.art-3ea11cf24ff846da812e3fb471373c18 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2611-6537 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-03-07T17:09:39Z |
publishDate | 2019-08-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Criando |
spelling | doaj.art-3ea11cf24ff846da812e3fb471373c182024-03-03T01:21:37ZspaMilano University PressCriando2611-65372019-08-01410.13130/2611-6537/12095Introduzione alla Miscellanea UruguayIrina Bajini0Università degli Studi di MilanoIl fil rouge di questa miscellanea – che raccoglie solo una piccola parte dei generosi contributi di colleghi, specialisti, studenti che in questi ultimi due anni hanno partecipato con modalità diverse alle attività scientifiche di CRIAR1 – è il legame dell’Uruguay con l’Italia. Un legame, come in più occasioni ci ha ricordato il console generale dottor Ricardo Duarte, che viene dal Risorgimento, dalla presenza di Garibaldi nella Provincia Orientale del Rio della Plata (alla fine del XIX secolo nella sola Montevideo esistevano ben sei vie intitolate all’Eroe dei due mondi e tuttora si contano almeno cinque monumenti a lui dedicati nel paese), e si intensifica a fine ‘800 con l’inizio dell’esodo migratorio europeo nel continente americano.https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/12095miscellaneaUruguaylingue romanzeAmerica Latina |
spellingShingle | Irina Bajini Introduzione alla Miscellanea Uruguay Criando miscellanea Uruguay lingue romanze America Latina |
title | Introduzione alla Miscellanea Uruguay |
title_full | Introduzione alla Miscellanea Uruguay |
title_fullStr | Introduzione alla Miscellanea Uruguay |
title_full_unstemmed | Introduzione alla Miscellanea Uruguay |
title_short | Introduzione alla Miscellanea Uruguay |
title_sort | introduzione alla miscellanea uruguay |
topic | miscellanea Uruguay lingue romanze America Latina |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/12095 |
work_keys_str_mv | AT irinabajini introduzioneallamiscellaneauruguay |