Narrazioni e identità

Il tema dell'identità non sfugge a questa regola. Negli ultimi decenni la riflessione attorno all'identità ha conosciuto un forte sviluppo ed ha consentito lo snodarsi di un animato dibattito che, uscito dall'ambito specialistico della ricerca e dai congressi scientifici, ha coinvolto...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Federico Batini, Giovanna Rech
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2012-04-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_19.htm
_version_ 1797227017465233408
author Federico Batini
Giovanna Rech
author_facet Federico Batini
Giovanna Rech
author_sort Federico Batini
collection DOAJ
description Il tema dell'identità non sfugge a questa regola. Negli ultimi decenni la riflessione attorno all'identità ha conosciuto un forte sviluppo ed ha consentito lo snodarsi di un animato dibattito che, uscito dall'ambito specialistico della ricerca e dai congressi scientifici, ha coinvolto in modo prepotente media, politica e persino gli scambi quotidiani dei non addetti ai lavori. Probabilmente prima di costituire una questione importante per gli studiosi e quindi prima di interrogarla come categoria educativa, filosofica, psicologica, sociologica ed anche storica è sempre stato un aspetto fondamentale delle interazioni umane. A prescindere dalle speculazioni: la mia identità è il "chi sono" per chi mi sta di fronte e intorno a me, è il "chi sono" secondo me, e questi due aspetti stanno in profonda relazione e si influenzano reciprocamente. L'identità degli altri è un orizzonte e un limite per il mio modo di relazionarmi con loro e per costruire la mia percezione della mia identità personale e di quelle degli altri: questi scambi e queste costruzioni avvengono attraverso narrazioni esplicite e implicite. Con i contributi scelti da chi scrive, per rappresentare la sessione dedicata alla narrazione e all'identità, non ci si propone di fornire risposte ai tanti interrogativi che i soggetti, la società e la ricerca pongono a questo interessante binomio, ma si coltiva l'ambizione di generare nel lettore ulteriori domande per esplorare le identità ed il contributo delle narrazioni alla conoscenza, alla formazione, allo sviluppo ed al racconto delle stesse, sotto diversi punti di vista e al di là di frontiere disciplinari che si rivelano sempre più anguste per temi comprensivi come quello che qui affrontiamo.
first_indexed 2024-04-24T14:34:07Z
format Article
id doaj.art-402057c305ef41cfbc1a59ed13a7b2f9
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T14:34:07Z
publishDate 2012-04-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-402057c305ef41cfbc1a59ed13a7b2f92024-04-03T01:21:20ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092012-04-011001Narrazioni e identitàFederico BatiniGiovanna RechIl tema dell'identità non sfugge a questa regola. Negli ultimi decenni la riflessione attorno all'identità ha conosciuto un forte sviluppo ed ha consentito lo snodarsi di un animato dibattito che, uscito dall'ambito specialistico della ricerca e dai congressi scientifici, ha coinvolto in modo prepotente media, politica e persino gli scambi quotidiani dei non addetti ai lavori. Probabilmente prima di costituire una questione importante per gli studiosi e quindi prima di interrogarla come categoria educativa, filosofica, psicologica, sociologica ed anche storica è sempre stato un aspetto fondamentale delle interazioni umane. A prescindere dalle speculazioni: la mia identità è il "chi sono" per chi mi sta di fronte e intorno a me, è il "chi sono" secondo me, e questi due aspetti stanno in profonda relazione e si influenzano reciprocamente. L'identità degli altri è un orizzonte e un limite per il mio modo di relazionarmi con loro e per costruire la mia percezione della mia identità personale e di quelle degli altri: questi scambi e queste costruzioni avvengono attraverso narrazioni esplicite e implicite. Con i contributi scelti da chi scrive, per rappresentare la sessione dedicata alla narrazione e all'identità, non ci si propone di fornire risposte ai tanti interrogativi che i soggetti, la società e la ricerca pongono a questo interessante binomio, ma si coltiva l'ambizione di generare nel lettore ulteriori domande per esplorare le identità ed il contributo delle narrazioni alla conoscenza, alla formazione, allo sviluppo ed al racconto delle stesse, sotto diversi punti di vista e al di là di frontiere disciplinari che si rivelano sempre più anguste per temi comprensivi come quello che qui affrontiamo.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_19.htmscienze socialisociologianarrazioniidentità
spellingShingle Federico Batini
Giovanna Rech
Narrazioni e identità
M@GM@
scienze sociali
sociologia
narrazioni
identità
title Narrazioni e identità
title_full Narrazioni e identità
title_fullStr Narrazioni e identità
title_full_unstemmed Narrazioni e identità
title_short Narrazioni e identità
title_sort narrazioni e identita
topic scienze sociali
sociologia
narrazioni
identità
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_19.htm
work_keys_str_mv AT federicobatini narrazionieidentita
AT giovannarech narrazionieidentita