Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica

Che cos’è il cuore? Una semplice pompa o la sede dell’anima? Oggi come un tempo, quest’organo continua a essere investito di un considerevole valore simbolico. Gli antichi pregiudizi sul ruolo marginale del cervello e sul primato del cuore non sembrano essere stati totalmente superati. Molti uomini...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Melania Borgo
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2017-04-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1180
_version_ 1824027516743974912
author Melania Borgo
author_facet Melania Borgo
author_sort Melania Borgo
collection DOAJ
description Che cos’è il cuore? Una semplice pompa o la sede dell’anima? Oggi come un tempo, quest’organo continua a essere investito di un considerevole valore simbolico. Gli antichi pregiudizi sul ruolo marginale del cervello e sul primato del cuore non sembrano essere stati totalmente superati. Molti uomini di scienza, di cultura e di fede hanno indagato e approfondito il tema del corpo in generale e il ruolo del cuore in particolare. All’interno di questo lavoro, si accennerà ad alcune di queste posizione e si proverà a offrire una visione più approfondita di altre. Le idee cardine del pensiero aristotelico saranno una sorta di filo conduttore. Aristotele riteneva, infatti, che la materia dell’uomo potesse essere rintracciata nel corpo e la forma nell’anima: materia e forma, per definizione, non potevano esistere l’una senza l’altra. A dimostrazione di quali soluzioni pratiche sono state percorse in contesti storici e culturali assai distanti tra loro, tra i molti, si è scelto di citare un evento svizzero di storia rinascimentale e un avvenimento della rivoluzione bolscevica. Il legame tra queste due situazioni è sottile, così come sottile è la linea che unisce i vari momenti di questo contributo. Il tentativo è quello di proporre un punto d’osservazione interdisciplinare per riosservare alcuni temi connessi ai concetti di anima e corpo.
first_indexed 2024-12-19T11:23:47Z
format Article
id doaj.art-405a17f7c3f14db38ba7b4cff9889a46
institution Directory Open Access Journal
issn 2281-4043
2420-8469
language English
last_indexed 2024-12-19T11:23:47Z
publishDate 2017-04-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj.art-405a17f7c3f14db38ba7b4cff9889a462022-12-21T20:23:43ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692017-04-0141 N.S10.14672/ada20171180%p931Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologicaMelania BorgoChe cos’è il cuore? Una semplice pompa o la sede dell’anima? Oggi come un tempo, quest’organo continua a essere investito di un considerevole valore simbolico. Gli antichi pregiudizi sul ruolo marginale del cervello e sul primato del cuore non sembrano essere stati totalmente superati. Molti uomini di scienza, di cultura e di fede hanno indagato e approfondito il tema del corpo in generale e il ruolo del cuore in particolare. All’interno di questo lavoro, si accennerà ad alcune di queste posizione e si proverà a offrire una visione più approfondita di altre. Le idee cardine del pensiero aristotelico saranno una sorta di filo conduttore. Aristotele riteneva, infatti, che la materia dell’uomo potesse essere rintracciata nel corpo e la forma nell’anima: materia e forma, per definizione, non potevano esistere l’una senza l’altra. A dimostrazione di quali soluzioni pratiche sono state percorse in contesti storici e culturali assai distanti tra loro, tra i molti, si è scelto di citare un evento svizzero di storia rinascimentale e un avvenimento della rivoluzione bolscevica. Il legame tra queste due situazioni è sottile, così come sottile è la linea che unisce i vari momenti di questo contributo. Il tentativo è quello di proporre un punto d’osservazione interdisciplinare per riosservare alcuni temi connessi ai concetti di anima e corpo.https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1180corpo, anima, cuore, trapianti d’organo, aristotele, kosciuszko
spellingShingle Melania Borgo
Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
Antropologia
corpo, anima, cuore, trapianti d’organo, aristotele, kosciuszko
title Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
title_full Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
title_fullStr Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
title_full_unstemmed Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
title_short Il valore simbolico del cuore: Aristotele, Kosciuszko e il trapianto d’organi. Un’interpretazione filosofica antropologica
title_sort il valore simbolico del cuore aristotele kosciuszko e il trapianto d organi un interpretazione filosofica antropologica
topic corpo, anima, cuore, trapianti d’organo, aristotele, kosciuszko
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1180
work_keys_str_mv AT melaniaborgo ilvaloresimbolicodelcuorearistotelekosciuszkoeiltrapiantodorganiuninterpretazionefilosoficaantropologica