Il vissuto delle emozioni, tra paticità e senso
La comprensione delle emozioni costituisce da sempre un decisivo banco di prova per la filosofia, e in particolar modo per tutte quelle filosofie – come la fenomenologia – che programmaticamente reclamano la necessaria “liberazione” del reale dalle sovrastrutture del pensiero. Simile sfide appare t...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Aisthema, International Journal
2022-10-01
|
Series: | Aisthema: International Journal |
Subjects: | |
Online Access: | http://5.135.155.72/ojs/index.php/aisthema/article/view/98 |
Summary: | La comprensione delle emozioni costituisce da sempre un decisivo banco di prova per la filosofia, e in particolar modo per tutte quelle filosofie – come la fenomenologia – che programmaticamente reclamano la necessaria “liberazione” del reale dalle sovrastrutture del pensiero. Simile sfide appare tanto più significativa nel caso della fenomenologia materiale di Michel Henry. In questa prospettiva, nel presente contributo si propone una ricostruzione della concezione henryana dell’affettività considerato alla luce della tesi della duplicità dell’apparire e in vista di una discussione critica circa l’articolazione interna tra questi due distinti ordini del trascendentale.
|
---|---|
ISSN: | 2284-3515 |